Doppia festa, nessuna festa?
È destino che in questi giorni si accavallino in Sardegna festività e ricorrenze di sapore diverso e concorrente. Il 1° maggio è l’emblema di una scissione quas...
È destino che in questi giorni si accavallino in Sardegna festività e ricorrenze di sapore diverso e concorrente. Il 1° maggio è l’emblema di una scissione quas...
La storia mal scritta di una terra come la Sardegna fa sì che a pochi giorni di distanza si celebrino sul suo suolo due diverse feste della liberazione. La prim...
Festa della Liberazione, in Italia. A Cagliari, Conferenza sull’emigrazione. Due eventi diversi e non sovrapponibili. Forse.
Ultimo romanzo del narratore statunitense, vincitore del premio Pulitzer 2007.
Il presidente del consiglio italiano in pectore accoglie l’amico Putin (lo zar di tutte le Russie) nella sua residenza coloniale. Il papa fa un viaggetto negli ...
Tempo di elezioni politiche, in Italia. Non se ne sentiva la mancanza (sentimento preponderante, a quanto pare).
Ultima fatica letteraria del giovane (chissà ancora per quanto!) scrittore di Uta.
La rivoluzione regressiva avviata subito dopo il 1989, quando ancora nominalmente esisteva l’URSS ma era in fase terminale, si prospetta di creare uno scenario ...
Duecento anni fa (22 febbraio 1808) moriva a Parigi, in esilio, solo e in miseria, G.M. Angioy.
Il sessantesimo anniversario della promulgazione dello Statuto della regione sarda cade in un momento significativo, che contribuisce a gettare un barlume di lu...