Tag: dipendenza
L’inadeguatezza è un lusso che non possiamo permetterci
È angosciante seguire le cronache di questi giorni, tra eccidi di profughi e studenti, morte di migranti, sviluppi bellici e diplomatici in grande stile. Infuri...
Distinguo necessari
In questi giorni si intrecciano due temi apparentemente distanti, ma in realtà correlati: il pericolo incombente delle scorie nucleari e sa Die de sa Sardigna. ...
Poco da festeggiare
Il 17 marzo 1861 il Parlamento del Regno di Sardegna stabilì che da quel momento in poi sarebbe stato il Parlamento del Regno d’Italia, conferendo dunque ...
Autodeterminazione vs. cleptocrazia
Nel continuo gioco tra fattori storici (condizioni ambientali, demografia, tecnologia, stratificazione culturale, accidenti politici) si creano situazioni di eq...
Dipendenza, analfabetismo relazionale e democrazia
Un tratto distintivo della Sardegna contemporanea è la difficoltà ad affrontare i problemi senza scadere nella vacua polemica. Non è una caratteristica ancestra...
Specialità e subalternità
Ci si ostina a rivendicare come una grande conquista da difendere la “specialità regionale” della Sardegna. E non si tratta di fedeltà a qualche pie...
Pratiche di liberazione versus pratiche di dominio
È tutto un corri corri, nello scenario politico sardo. Dietro la facciata delle istituzioni, la guerra è già cominciata e tutti i soggetti forti (o presunti tal...
Dipendenza e sindrome di Stoccolma
Mentre gli arrivi di esponenti politici italiani si accavallano con quelli di detenuti mafiosi, rendendo complicato fare distinzioni, veniamo a sapere che per l...
L’autodeterminazione dei sardi e la rimozione dell’ineludibile
Le polemiche sulla composizione delle liste per le elezioni italiane del 24 e 25 febbraio prossimi hanno evidenziato un nodo strutturale della nostra condizione...