Recensione: M. MURGIA, Viaggio in Sardegna, Torino, Einaudi, 2008

Michela Murgia traccia le rotte per undici possibili viaggi in Sardegna, smentendo o reinterpretando sia le aspettative fondate sui luoghi comuni legati all’Isola, sia le suggestioni e i resoconti di tanti osservatori, per lo più stranieri, che della Sardegna hanno reso testimonianza. Ma anche mettendo in discussione alcuni punti di riferimento culturali assurti al rango…

Continue reading →

La Sardegna e la Modernità: analisi di un processo in corso

(Articolo uscito su “Sardegna mediterranea” n. 23, aprile 2008)   Premessa In via preliminare occorre dare una definizione chiara di ciò che da qui in avanti chiameremo Modernità. Con tale nome convenzionalmente si definisce un’epoca che di solito prende avvio intorno al 1500 d.C. e sfocia in quella che la storiografia etichetta come età contemporanea1….

Continue reading →

L’ostinazione della libertà

Mentre nel mondo i venti di guerra si intensificano (fronte afghano, irakeno e iraniano su tutti), un momento di democrazia sfuggito al controllo dei padroni del vapore sancisce la bocciatura del famigerato e misconosciuto Trattato di Lisbona da parte di uno dei popoli della cara vecchia Europa, quello irlandese. Intanto, in Italia si fanno leggi…

Continue reading →

I sardi devono essere italiani

Chissà perché, il Presidente Emerito della Repubblica Italiana, Francesco Cossiga, interviene questa settimana su L’Altravoce on-line (03/06 – 07/06 2008, www.altravoce.net), affermando che l’appartenenza dei sardi all’Italia discende da un scelta storica e da una vocazione condivisa. In un secondo intervento l’ex presidente italiano specifica che sì, va be’, i sardi sono una nazione diversa…

Continue reading →

Tanto per farci un’idea

Intervista di Francesco Piccioni con Alberto Di Fazio – da il Manifesto Alberto Di Fazio è astrofisico teorico presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), membro della Commissione Nazionale Cnr/Igbp (Programma Internazionale Geosfera-Biosfera), responsabile italiano del Progetto Igbp/Aimes (Analysis, Integration, and Modeling of the Earth System), presidente Global Dynamics Institute, accreditato presso la Conferenza delle Parti…

Continue reading →

Rigurgiti e miasmi

Brutta aria, entro i confini dello stato italiano. Non sono solo le puzze assortite di immondizia ad avvelenare l’atmosfera, ma anche il fetore di rigurgiti ben identificabili. Ciò che non è stato digerito e metabolizzato, nella storia come nel corpo umano, tende a riproporsi. Magari ha l’aspetto un po’ diverso, ma la sostanza è la…

Continue reading →

Il Sessantotto è finito

Senza grande clamore è arrivato e trascorso l’ennesimo anniversario: quello del maggio francese. Stiamo parlando del Sessantotto e di una delle sue manifestazioni più memorabili. Il grande sciopero generale francese, con centinaia di migliaia di lavoratori e studenti a sfilare per i boulevards di Parigi, e tutto ciò che lo precedette e ne seguì.

Continue reading →

Festa nazionale

La storia mal scritta di una terra come la Sardegna fa sì che a pochi giorni di distanza si celebrino sul suo suolo due diverse feste della liberazione. La prima, quella dello stato cui l’Isola appartiene politicamente, è la ben nota Festa della Liberazione dal nazi-fascismo; la seconda è una festa nazionale tutta sarda: la…

Continue reading →