Quando si dice: TV spazzatura…

Poche settimane fa, nella ridente città storica di Bosa (costa occidentale della Sardegna) l’azienda che gestisce lo smaltimento dei rifiuti ha proceduto alla sostituzione dei classici cassonetti per l’immondizia. Per cause ignote (ma di sicuro attribuibili ad una organizzazione non proprio efficientissima) per alcune ore i bosani, noti per la loro pazienza, sono rimasti senza…

Continue reading →

Gnothi seauton

Dal Sole24ore di ieri, martedi 19 agosto 2008, si ricava la notizia che la Sardegna è la più virtuosa tra le regioni dello stato italiano quanto a rapporto tra entrate tributarie e spese dell’amministrazione pubblica. Il che equivale a dire che la Sardegna ha una sua autosufficienza finanziaria. Questo, senza considerare che lo stato italiano…

Continue reading →

Dagli amici mi guardi Iddio…

Pochi mesi fa, in risposta alle lamentele (un po’ da sudditi, bisogna dire) per l’esclusione dei sardi dalla compagine governativa italiana, uno dei miracolati isolani ascesi al parlamento replicò che il problema non sussiste, suffragando tale asserzione con l’argomento dirimente della sardità (ad honorem?) del più importante dei membri del governo, il Presidente del Consiglio in persona. Con…

Continue reading →

Recensione: M. MURGIA, Viaggio in Sardegna, Torino, Einaudi, 2008

Michela Murgia traccia le rotte per undici possibili viaggi in Sardegna, smentendo o reinterpretando sia le aspettative fondate sui luoghi comuni legati all’Isola, sia le suggestioni e i resoconti di tanti osservatori, per lo più stranieri, che della Sardegna hanno reso testimonianza. Ma anche mettendo in discussione alcuni punti di riferimento culturali assurti al rango…

Continue reading →

La Sardegna e la Modernità: analisi di un processo in corso

(Articolo uscito su “Sardegna mediterranea” n. 23, aprile 2008)   Premessa In via preliminare occorre dare una definizione chiara di ciò che da qui in avanti chiameremo Modernità. Con tale nome convenzionalmente si definisce un’epoca che di solito prende avvio intorno al 1500 d.C. e sfocia in quella che la storiografia etichetta come età contemporanea1….

Continue reading →

L’ostinazione della libertà

Mentre nel mondo i venti di guerra si intensificano (fronte afghano, irakeno e iraniano su tutti), un momento di democrazia sfuggito al controllo dei padroni del vapore sancisce la bocciatura del famigerato e misconosciuto Trattato di Lisbona da parte di uno dei popoli della cara vecchia Europa, quello irlandese. Intanto, in Italia si fanno leggi…

Continue reading →

I sardi devono essere italiani

Chissà perché, il Presidente Emerito della Repubblica Italiana, Francesco Cossiga, interviene questa settimana su L’Altravoce on-line (03/06 – 07/06 2008, www.altravoce.net), affermando che l’appartenenza dei sardi all’Italia discende da un scelta storica e da una vocazione condivisa. In un secondo intervento l’ex presidente italiano specifica che sì, va be’, i sardi sono una nazione diversa…

Continue reading →