Il problema della fine della civiltà occidentale
L’attuale stadio della nostra civiltà, ossia della civiltà capitalista occidentale, non è che la fase di crisi definitiva dell’era moderna.
L’attuale stadio della nostra civiltà, ossia della civiltà capitalista occidentale, non è che la fase di crisi definitiva dell’era moderna.
1921 A Livorno, fondazione del Partito Comunista d’Italia, tra i cui leader c’è A. Gramsci. A Oristano, fondazione del Partito Sardo d’Azione. 1923-43 Una parte del PSd’Az confluisce nel Partito Nazionale Fascista, il resto viene smantellato dal regime. Anni ’30 Imponenti misure di bonifica e infrastrutturazione in alcune aree dell’Isola. Altri investimenti, già finanziati, subiscono…
IX secolo Gli Arabi conquistano la Sicilia: la Sardegna definitivamente isolata dall’impero bizantino. Nascono i quattro regni giudicali (Calari o Pluminos, Arborea, Logudoro o Torres, Gallura).
L’estate si avvia al suo declino e già fioccano dati e commenti sul giro d’affari prodotto dall’afflusso turistico. Purtroppo, sui dati, solitamente di parte, non c’è da fare affidamento. Sui commenti invece si può spendere qualche parola.
Tutti presumono di sapere cosa sia la Storia, se non altro per averla odiata sui banchi di scuola. In realtà non è facile dare una risposta convincente al quesito, perché in genere entrano in gioco sensibilità e propensioni personali che pregiudicano l’obiettività della definizione. Data per scontata la natura approssimativa di ogni tentativo in questo…
La Sardegna vive in questi anni un momento di passaggio delicato e, insieme, potenzialmente fondativo. “Delicato”, perché tale momento si presenta in un periodo di estrema fragilità della civiltà capitalista occidentale, nel cui ambito la Sardegna è inserita, ma in una scomoda posizione marginale, dunque debole; al contempo “fondativo”, perché si pongono le premesse per…
Quando si parla di Sardegna in ambiti teorici generali (in un testo storico, in una trasmissione televisiva, in un dibattito letterario, ecc.) ci si imbatte facilmente in eufemismi, in definizioni vaghe al limite dell’insignificanza, in imbarazzanti tentativi di “politicamente corretto”, che di solito rendono confuso il discorso o, spesso a dispetto delle intenzioni, ne accentuano…
Una delle esperienze più tipiche che possano capitare a un sardo fuori dell’isola natia è rimanere perplesso davanti a ciò che i non sardi sanno e dicono di noi e della Sardegna. In perfetta buona fede ancora oggi, nonostante il gran numero di turisti che animano le estati sarde, si sentono ripetere luoghi comuni a…
Nuovo romanzo corale del collettivo letterario emiliano.
(Articolo pubblicato sul numero 18 di “Sardegna Mediterranea”, ottobre 2005) 1. Premessa Le cesure storiche identificate con una data o un avvenimento, tipiche della storiografia, sono sempre frutto di scelte convenzionali e fondamentalmente arbitrarie, anche quando siano condivise dalla comunità degli storici, o dalla maggior parte di essa. Sono quasi sempre stabilite a posteriori, non…