La liberazione
Festa della Liberazione, in Italia. A Cagliari, Conferenza sull’emigrazione. Due eventi diversi e non sovrapponibili. Forse.
Festa della Liberazione, in Italia. A Cagliari, Conferenza sull’emigrazione. Due eventi diversi e non sovrapponibili. Forse.
Duecento anni fa (22 febbraio 1808) moriva a Parigi, in esilio, solo e in miseria, G.M. Angioy.
Il sessantesimo anniversario della promulgazione dello Statuto della regione sarda cade in un momento significativo, che contribuisce a gettare un barlume di lu...
Passa il tempo, ma la questione linguistica sarda non cessa di essere attuale. A chi riteneva (o auspicava) che i nuovi media rendessero obsoleto il problema pe...
La presente “crisi dei rifiuti”, presentata come emergenza ma a tutti gli effetti conseguenza strutturale del modello di consumo contemporaneo, ha s...
Sempre attuale il discorso identitario. Ognuno lo tira dalla propria parte sul tavolo da gioco dell’elaborazione politica e intellettuale, spesso mischiando car...
Finché la maggioranza dei sardi non metabolizzerà la preminenza degli interessi generali e pubblici su quelli particolari e privati, la condizione materiale e p...
Agli europei, persino a noi sardi, sembra ovvio asserire che una terra, un popolo, sono stati “scoperti” in una certa data della nostra vicenda stor...
La Corte Costituzionale ha accolto il ricorso del Governo italiano su una legge della regione Sardegna (LR 23 maggio 2006 n.7, istitutiva della Consulta per la ...
(Articolo pubblicato sul num. 21 di “Sardegna mediterranea”, aprile 2007) Introduzione Nel contesto storico europeo, le caratteristiche più tipiche tradizionalm...