Lingua e musica in Sardegna
Il testo che segue è stato redatto insieme al mio amico Giulio Pala, torpeino, maestro di launeddas e da lungo tempo studioso di tradizioni musicali sarde. E’ u...
Il testo che segue è stato redatto insieme al mio amico Giulio Pala, torpeino, maestro di launeddas e da lungo tempo studioso di tradizioni musicali sarde. E’ u...
Si innalzano cori di sconforto per i dati della prima fase della stagione turistica estiva (l’unica, in Sardegna). Pare che rispetto al già povero 2011 le prime...
A margine delle manifestazioni di sollievo e grande gioia per la liberazione di Rossella Urru e dei suoi colleghi, è giusto segnalare – come ha fatto tempestiva...
E’ uno strano cortocircuito teorico quello generato dalla concomitanza tra due anniversari così diversi come il 14 luglio francese (1789, presa della Bastiglia)...
Negli ambienti politici sardi va di moda un nuovo termine: sovranismo. Improvvisamente, le forze politiche che – con alcuni mutamenti di nome, ma ben pochi nell...
Pochi in Sardegna conoscono l’AILUN, la Libera Università Nuorese. Eppure è il più importante centro di alta formazione manageriale dell’Isola, finanziato dalla...
Il giorno dopo la finale dei campionati europei, pur sempre una partita di calcio in fondo, i mass media sardi enfatizzano in particolare la delusione dei sardi...