Lo scandalo della normalità
Fa scalpore, in Sardegna e fuori, il fatto che un ragazzo sardo sostenga l’esame di terza media in sardo e lo superi a pieni voti. A ben guardare di notizia ce ...
Fa scalpore, in Sardegna e fuori, il fatto che un ragazzo sardo sostenga l’esame di terza media in sardo e lo superi a pieni voti. A ben guardare di notizia ce ...
C’è un errore di fondo nell’impostazione dominante della questione linguistica sarda. Dipende dal fatto che essa è incastrata dentro un contesto culturale e pol...
Nella questione linguistica sarda si sommano diversi piani del discorso, che tendono a intersecarsi senza coincidere, rendendo così ancora più ingarbugliato il ...
Un articolo relativo alla Sardegna, comparso qualche settimana fa sulle pagine culturali del Corriere della Sera, torna d’attualità adesso, in prossimità della ...
A margine delle manifestazioni di sollievo e grande gioia per la liberazione di Rossella Urru e dei suoi colleghi, è giusto segnalare – come ha fatto tempestiva...
Nella legge finanziaria che il consiglio regionale ha licenziato pochi giorni fa, tra le tante mancanze, una dovrebbe saltare agli occhi, se non fosse così poco...
Con un ritardo che non può non essere doloso il governo italiano ratifica la Carta europea sulle minoranze linguistiche. Una decisione dai profili solo formali,...
Qualche giorno fa, a Uri (SS), si è tenuto un interessante convegno a proposito della questione linguistica sarda. Di tanto in tanto anch’essa riemerge alla sup...
Sull’ultimo numero di Limes si parla di lingue. Tra gli altri, c’è un articolo di Alessandro Aresu sul sardo e soprattutto sul significato della lingua sarda in...
Ancora una volta, a margine del dibattito su rinnovo dello statuto regionale e prospettive indipendentiste, è emersa la questione della lingua sarda. Per esempi...