Una carta geografica può servire
Avevo intenzione di commentare un recente studio statistico sull’uso di internet in Italia. Vi si leggono dati interessanti, ma in particolare mi colpiva ...
Avevo intenzione di commentare un recente studio statistico sull’uso di internet in Italia. Vi si leggono dati interessanti, ma in particolare mi colpiva ...
I mass media italiani devono occuparsi per forza di autodeterminazione, costretti dagli eventi, e lo fanno come al solito all’italiana. Ossia, in modo sup...
Da qualche giorno le pagine della Nuova Sardegna ospitano il lancio promozionale di una collana di libri, prossimamente allegata al giornale. La collana si inti...
Nella sua Critica della ragion pratica Immanuel Kant diceva: “Opera in modo che la massima della tua volontà possa sempre valere in ogni tempo come principio di...
Noi sardi ci conosciamo poco, sicuramente meno di quanto crediamo. Preferiamo affidarci ai luoghi comuni e non darcene troppo pensiero. In particolare non conos...
Si fa un gran parlare di suicidi in Sardegna, attribuiti – spesso frettolosamente – a cause economiche. Non si approfondisce invece mai l’analisi dei motivi str...
Le polemiche sulla composizione delle liste per le elezioni italiane del 24 e 25 febbraio prossimi hanno evidenziato un nodo strutturale della nostra condizione...
Spesso in occasione di discussioni sulla situazione della Sardegna si finisce per sentire sentenze rassegnate su pretese carenze congenite dei sardi, tali che n...
Seguendo da vicino le cronache politiche sarde, ma anche quelle solo apparentemente più neutre relative alla cultura e ai costumi, rimane sempre una sensazione ...
Quando qualche settimana fa si muovevano obiezioni sui referendum “anti-casta” proposti e promossi dalla “casta” medesima, molti cittadini, non sempre in mala f...