Tag: Giovanni Maria Angioy
Angioy, l’autonomismo e i fraintendimenti storici
Oggi, 5 dicembre, sulla Nuova, si può leggere una corposa intervista di Giacomo Mameli a Luciano Marrocu, storico e scrittore, a proposito di Giovanni Maria Ang...
Die de sa Sardigna o de sa sartitza?
Dedicato a Nino Gramsci, maestro, fratello e compagno Ci spero sempre. Ogni anno. Dai che forse ce la facciamo a celebrare sa Die de sa Sardigna senza ma...
Esce il Memoriale di Giovanni Maria Angioy (1799), ed. Condaghes
Esce per Condaghes la mia traduzione in italiano e in sardo del Memoriale di Giovanni Maria Angioy. Documento di prima mano di uno dei personaggi più noti e men...
Punti di riferimento
In queste settimane si avvicendano alcuni anniversari significativi: quello della nascita di Antonio Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891), quello della morte di Giov...
Chi ha paura della sarda rivoluzione?
C’è una costante – una tra le altre – nella nostra storia recente, che accomuna alcuni dei nodi cruciali della nostra vicenda collettiva: la smemoratezza.
L’importanza dei punti di riferimento
Ieri era il 23 febbraio e cadeva l’anniversario della morte, in esilio, di Giovanni Maria Angioy. Chi egli fosse dovrebbe saperlo qualsiasi sardo dall’età scola...
Racconto: Cando si pesat su bentu
Parigi, primavera 1801 L’Esule guardava fuori dalla finestra, aperta su un panorama diseguale di case, fumo e cielo color indaco. Soppesava le parole appena sen...
G.M. Angioy e la scommessa persa
Duecento anni fa (22 febbraio 1808) moriva a Parigi, in esilio, solo e in miseria, G.M. Angioy.