Autonomia differenziata e Sardegna: posizionamenti ambigui, equivoci politici e necessità di un vero dibattito democratico

Con l’approvazione nel Consiglio dei Ministri del disegno di legge sull’autonomia differenziata ha preso il via l’iter di una misura che potrebbe ridefinire gli assetti interni dello Stato italiano. Le opposizioni, PD in testa, lanciano allarmi, la Lega esulta, i nostalgici del duce mediano (vogliono il presidenzialismo) e gli altri stanno a guardare, cercando di…

Continue reading →

La politica sarda, a un anno dalle elezioni, e la rimozione del problema

Tra poco più di un anno, salvo improbabili anticipi, la Sardegna andrà a elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale e l’elezione del/lla presidente della RAS. Le grandi manovre sono già iniziate, gli schieramenti sono ancora molto fluidi, alcuni possibili attori mancano all’appello. Ma soprattutto mancano totalmente un dibattito pubblico all’altezza e una prospettiva democratica…

Continue reading →

Tertium (non) datur (di Stefano Puddu Crespellani)

Ricevo e ospito volentieri questo intervento di Stefano Puddu Crespellani riguardo a un tema già affrontato su SardegnaMondo. Preciso che, oltre ad ospitarlo, ne condivido lo spirito e il contenuto. Sarebbe ora che le forze politiche e sociali alternative al blocco storico clientelare-affaristico-coloniale che domina l’isola si esprimessero e decidessero come muoversi. Lo scenario è…

Continue reading →

Un ritorno atteso, il senso del Cagliari calcio per la sua tifoseria e considerazioni di contorno

Il Cagliari calcio di Tommaso Giulini, imprenditore lombardo, è costretto a cambiare allenatore in corsa, nel campionato di serie B, e si affida a una figura amata e desiderata dalla piazza. Un regalo di Natale che sembra riaccendere l’entusiasmo. Ma forse c’è anche dell’altro. Perché parlare di calcio sotto le feste, con tutto quello che…

Continue reading →

Insensatezze, appelli a vuoto e misconoscimento della realtà

L’ex assessore alla Sanità della Regione Automa Sardegna, Mario Nieddu, riceverà un incarico governativo dal suo padrone politico, Salvini. Intanto il presidente Solinas, finito il rito del rimpasto, fa un appello di mobilitazione ai sardi e lo scrittore Marcello Fois ne lancia un altro agli/lle intellettuali di nascita sarda affinché si occupino dei problemi dell’isola….

Continue reading →

Il paradosso degli stati-nazione nel mondo post-nazionale

Nel corso dei campionati mondiali di calcio in corso nell’emirato del Qatar un calciatore svizzero segna un gol e non esulta. La squadra avversaria rappresenta il suo stato di nascita. È un fatto apparentemente insignificante che invece segnala un paradosso ormai conclamato del nostro mondo ancora diviso in stati-nazione fuori dalla realtà. Lasciamo perdere la…

Continue reading →

Emigrazione sarda: battaglie di retroguardia (e reazionarie) fuori luogo e mancanza di dibattito

Oggi, 24 novembre 2022, su una pagina Facebook dell’associazione ANVGD, si terrà una conferenza dedicata alla Brigata Sassari a Trieste nel primo dopoguerra. La considero una iniziativa molto discutibile e dai risvolti tossici. Spiego il perché. L’ANVGD è la “prima associazione a carattere nazionale sorta nel 1947, con lo scopo di raccordare e organizzare le…

Continue reading →

La scuola in Sardegna: fattore decisivo, problema eluso

Ennesimo grido d’allarme sulla condizione della scuola in Sardegna. Giustificato o no, è un’occasione per rilanciare un dibattito mai davvero partito, sempre eluso dalla politica, dall’università e in larga misura dalla scuola stessa. Il 14 novembre scorso, un articolo sull’Unione online titolava: Una notizia alquanto sconvolgente, che sembra decretare una sorta di minorità cognitiva diffusa…

Continue reading →

Insularità, autonomie, subalternità e falsa coscienza

Torna agli onori delle cronache la questione dell’insularità, diversivo di successo buono per tutte le stagioni. E torna la proposta del “regionalismo differenziato”. Tematiche mal raccontate e mal affrontate nei mass media e dagli stessi “addetti ai lavori”. Il “regionalismo differenziato” è la proposta, cara alla Lega e a porzioni consistenti degli altri partiti italiani,…

Continue reading →