La covid-19, la crisi e i limiti della nostra specie
Non è la covid-19 a generare la crisi, bensì il contrario. La percezione secondo cui sia l’epidemia a generare sconquassi economici e sociali è ingannevol...
Non è la covid-19 a generare la crisi, bensì il contrario. La percezione secondo cui sia l’epidemia a generare sconquassi economici e sociali è ingannevol...
Interessante articolo sulla Nuova online di pochi giorni fa. Una sorta di intervista a più voci in tema di federalismo e di riforme istituzionali a più livelli....
Una mattina qualsiasi d’autunno, su un canale radio RAI la trasmissione di servizio Ondaverde comunica che sono segnalati dei rallentamenti sulla Strada S...
Mentre nel mondo, Italia compresa, si parla di “seconda ondata” della pandemia di covid-19, la Sardegna conosce la sua prima espansione del contagio...
Di come il panorama politico e mediatico sardo sia inquinato da leghismi, razzismi ed altre immondizie e di quanto sia necessario contrastarne l’azione, p...
Quel che colpisce molto, in tutta la discussione sulla riforma costituzionale approvata definitivamente col voto del 20 e 21 settembre, è la natura e il contenu...
Il dibattito sul prossimo referendum costituzionale non appassiona il grande pubblico. Non c’è da stupirsene e non è nemmeno il tema che vorrei affrontare...
Il 6 settembre del 1995 moriva Sergio Atzeni, ghermito da un mare amato ma inevitabilmente insensibile. Mi aspettavo che, nella ricorrenza del quarto di secolo ...
La scuola – quella pubblica e democratica – è una variabile dipendente, nelle scelte politiche strategiche. Non ha un ruolo decisivo ed anzi è un...
L’epidemia di covid-19 ha messo in evidenza un dato storico che probabilmente era già chiaro da alcuni anni: la politica non esiste più. La “realtà ...