È sorto un gruppo di lavoro e di ricerca multidisciplinare che ha preso il nome di Filosofia de logu. Ne fanno parte studiosi e attivisti, dentro e fuori dall’accademia, provenienti dall’ambito delle scienze umane, sociali e filosofiche. Il nostro intento è quello di sviluppare un approccio di ricerca non subalterno e forme di concettualizzazione libere dallo sguardo coloniale e auto-colonizzato sulla Sardegna.
Filosofia de logu dispone già di un suo sito (filosofiadelogu.eu) e nella giornata di oggi procederà alla diffusione della sua Dichiarazione di intenti. In questo momento stiamo lavorando alla pubblicazione di una raccolta collettiva di saggi, a un evento pubblico in rete, e a una serie di incontri sul territorio.
Il gruppo è aperto a ogni collaborazione fattiva e basata sulla condivisione dei principi enunciati nei suoi documenti fondativi.
L’Ulisse della sarda liberazione
Dichiarazione d’intenti
Filosofia de Logu è un programma di studi, è una proposta di ricerca e di analisi epistemologica della ricerca, è un progetto collettivo, è una teoria e una pratica di liberazione.
Le lacerazioni prodotte dalla filosofia, le visioni critiche teoreticamente scandalose, hanno un carattere dirompente perché pongono il pensiero di tutti davanti a se stesso, disvelandolo. In Sardegna queste lacerazioni non hanno avuto luogo o non sono emerse, anche perché è stato impedito che succedesse.
In Sardegna vige il “pensiero solo” e vige il “come se”.
Il pensiero solo è l’esasperazione del pensiero unico, è il pensiero isolato, sterile, autoreferenziale, privo di connessioni con la realtà materiale, sociale, storica.
Il “come se” è l’estraneazione-da-sé eretta a sistema, il costruire il pensiero sulla base di una finzione, di una falsa rappresentazione. Il “come se” costituisce il tratto distintivo di tutte le relazioni di potere e delle sue rappresentazioni ideologiche.
Non si può far finta di essere altrove e di essere ovunque. Non è lecito istituire un’opposizione polarizzata tra locale e globale.
Noi intendiamo decostruire il “come se”, liberando il campo dall’ottica puramente “finzionalista”, che riduce la Sardegna a una mera appendice amministrativa dello Stato italiano.
Intendiamo con questo criticare radicalmente la “metafisica dello Stato” e l’idea che esistano entità politiche immutabili e indivisibili, concetto di chiara matrice ideologica. Intendiamo in estrema sintesi destituire di fondamento l’idea che esista un solo modello di statualità.
Intendiamo mettere in discussione la concezione che non contempla una società sarda a prescindere da una società e una cultura italiane.
Riteniamo necessaria una riflessione sui concetti di “autodeterminazione”, “autogoverno”, “sovranità”, “democrazia compiuta”, come avvio di un processo di definizione delle istituzioni della Sardegna di domani, in relazione al contesto europeo, mediterraneo, mondiale.
La filosofia che ci proponiamo di rintracciare vuol essere innanzitutto critica dei rapporti di dominio che incombono sulla Sardegna, la soffocano, la attraversano. Un anticorpo all’estraneazione culturale che alligna nel pensiero dei sardi, specie di quelli acculturati e con responsabilità di alto grado nel sistema di produzione e riproduzione del sapere ufficiale.
Intendiamo mettere in rete tutti coloro che esercitano con rigore la critica verso le pratiche di sapere sottomesse alla ragion coloniale che intossicano il dibattito intellettuale sardo.
Intendiamo ri-costruire una filosofia plurale, ma orientata e orientante, che sappia incidere nello spazio sardo e che elabori competenze adeguate e una lettura autonoma, col pieno coinvolgimento di tutte le scienze umane.
Intendiamo istituire connessioni e avviare ragionamenti e nuove pratiche sul rapporto tra filosofia e lingua sarda (e lingue sarde), dando dignità filosofica al sardo, compresa la costruzione di un linguaggio concettuale proprio, a partire dalla concettualità filosofica che già vi è presente in nuce.
Intendiamo istituire connessioni tra filosofia e ambito culturale, chiedendoci: è presente nella cultura sarda una – e, se sì, quale – filosofia, intesa come articolazione di dispositivi socio-tecnici e come insieme delle produzioni culturali?
Ci interessa indagare sul ruolo degli intellettuali rispetto alle questioni socio-economiche, culturali e politiche, nonché sul rapporto tra subalternità e industria culturale in Sardegna.
Intendiamo indagare e criticare la stessa dimensione istituzionale, analizzando la correlazione tra identità e dipendenza. Cercare di vedere quali sono, come hanno funzionato e come funzionano i meccanismi di costruzione di una soggettività subalterna e dipendente. Nell’ottica di un’analisi non solo culturalista ma anche economica e sociale.
Intendiamo affrontare il problema della modernizzazione, nei suoi aspetti materiali, politici e teorici, vale a dire indagare nel dettaglio le teorie della modernizzazione così come si sono imposte nella vita pubblica e nel dibattito intellettuale, e le modalità attraverso cui è avvenuta l’operazione di espunzione del conflitto di interessi e di classe.
Intendiamo ri-discutere il concetto di nazione, in un’ottica nostra, sarda. La nazione è una costruzione storica, materiale, collettiva, discorsiva. Possiamo dunque definire la Sardegna una nazione? I finzionalisti lo negano. Il rapporto tra “regionalizzazione” della Sardegna e i processi di periferizzazione e marginalizzazione va indagato e criticato.
Riteniamo utile lavorare a un nuovo materialismo per la Sardegna, riguardo la sua storia e la sua società. Materialismo non lineare, non positivistico, non scientista e aperto ad approcci ibridi socio-materiali, postumani, femministi, ecologici in generale non essenzialisti e non meccanicisti.
Intendiamo riappropriarci di Gramsci, impiegando proficuamente le categorie gramsciane (subalternità, rivoluzione passiva, questione meridionale, ruolo degli intellettuali, egemonia culturale…). E, con Gramsci, riannodare i fili spezzati della ricerca già svolta da autori che hanno indagato e criticato la “ragion coloniale” (Pira, Masala, Simon Mossa, Cherchi, Bandinu…).
Il modello che intendiamo perseguire è quello della rete, contrapposto al modello gerarchico-piramidale.
Il nostro orizzonte di discussione, ricerca e organizzazione culturale è aperto a quanti possano dimostrare una serie di competenze di studio, analisi, elaborazione e ricerca di livello alto, e condividano l’analisi della condizione sarda così come configurata nel nostro Manifesto.
Aspettiamo nuovi sguardi e nuove intersezioni.
S’Ulisse de sa sarda libaratzione
Decrarada de intentos
Filosofia de Logu est unu programma de istùdios, est una proposta de cherta e de anàlisi epistemològica, est unu progetu colletivu, est una teoria e una pràtica de liberatzione.
Is iscòrrios fatos dae sa filosofia, is miradas crìticas suas, iscandalosas in su tretu teòricu, tenent unu naturale istrobadore, ca ponent su pensamentu de totus cara a cara cun issu matessi, iscoviende-lu. In Sardigna custos iscòrrios non bi sunt istados o no sunt essidos a campu, fintzas ca l’ant impedidu.
In Sardigna est in vigore su “pensu a sa sola” e su “comente chi”.
Su pensu a sa sola est s’aspriadura de su pensu ùnicu, est su pensu isuladu, lunàdigu, autoreferentziale, chena ligòngios cun sa realidade materiale, sotziale, istòrica.
Su “comente chi” est su de èssere istrangios a nois etotu fatu a sistema, est su fraigare su pensu a subra de una fintzione, de una rapresentatzione fartza. Su “comente chi” est su tretu chi distinghet totus sas relatas de podere e sas rapresentatziones ideològicas suas.
Non si podet fìnghere de èssere in aterue e de èssere in totue. No est lìtzitu pònnere una oponidura polarizada intre “su chi est de su logu” e “su chi est globale”.
Sa punna nostra est a derrùere su “comente chi”, liberende su campu dae sa mirada sceti “fintzionalista”, chi reduit sa Sardigna a una apenditze amministrativa ebbia de su Stadu italianu.
Cun custu cherimus criticare a manera radicale sa metafìsica de su Stadu e s’idea chi esistant entidades polìticas immudàbiles e indivisìbiles, cuntzetu cun una raighina ideològica crara. Pro la fàere curtza, cherimus de nde bogare cale si siat fundamentu a s’idea chi esistat sceti unu modellu de statualidade.
Bolimus pònnere in duda sa mirada chi non renessit a bìdere una sotziedade sarda in foras de s’acàpiu cun sa sotziedade e cun sa cultura italianas.
Creimus chi siat pretzisu meledare a subra de is cuntzetos de “autodeterminatzione”, “autoguvernu”, “soberania”, democratzia cumprida”, comente a s’inghitzu de unu protzessu de definidura de is istitutziones de sa Sardigna de cras, cunsiderende su cuntestu europeu, mediterràneu, mundiale.
Sa filosofia chi nos proponimus de agatare bolet èssere in antis de totu sa crìtica de is raportos de domìniu chi minetant sa Sardigna, la allupant, la atraessant. Unu anticorpu contra a s’alienatzione culturale chi abarrat forte in su pensamentu de is sardos, mescamente de is sardos aculturados e de is chi tenent responsabilidades mannas in su sistema de produtzione e riprodutzione de sa connoschèntzia ufitziale.
Sa punna nostra est a pònnere in retza totus is chi faent cun rigore sa crìtica de is epistemologias coloniales e semi-coloniales chi atossicant s’arresonu intelletuale sardu.
Sa punna nostra est de fraigare torra una filosofia plurale, orientada e chi ischit orientare, bona a lassare un’arrastu in su cuntestu sardu e chi potzat cuntivigiare cumpetèntzias cunformadas e una mirada autònoma, ponende in pare totus is iscièntzias umanas.
Sa punna nostra est de ponnere in pare e de inghitzare dae nou meledos e pràticas mai bidas in s’ìsula in contu de sa relata intre filosofia e limba sarda (e limbas sardas), donende dinnidade filosòfica a su sardu, fintzas formende unu limbàgiu cuntzetuale suo, inghitzende dae sa cuntzetualidade filosòfica chi su sardu giai tenet in nuce.
Sa punna nostra est de pònnere a pare filosofia e atividades culturales: b’est – e, si emmo, cale – una filosofia in sa cultura sarda, in su sentidu de s’articolatzione de is ainas sotziu-tècnicas e de su cumone de is produtziones intelletuales?
Nos interessat averiguare su rolu de is intelletuales in is chistiones sotziu-econòmicas, culturales e polìticas, e fintzas sa relata intre subalternidade e indùstria culturale in Sardigna.
Sa punna nostra est a averiguare e criticare sa dimensione istitutzionale matessi, analizende sa relata intre identidade e dipendèntzia. Chircare cales sunt, comente ant funtzionadu e comente funtzionant is mecanismos de fraigadura de una sogetividade subalterna e dipendente. Cun sa mirada de un’anàlisi non sceti culturalista si nono fintzas econòmica e sotziale.
Sa punna nostra est a parare fronte a su problema de sa modernizatzione, in is bisuras suas materiales, polìticas e teòricas, est a nàrrere averiguare cun puntillu is teorias de sa modernizatzione aici comente las ant impostas in sa vida pùblica e in sa dibata intelletuale, e a ite manera sunt renessidos a bogare a fora su chertu de interessos e de classe.
Sa punna nostra est a torrare a arresonare a subra de su cuntzetu de natzione, cun una mirada nostra, sarda. Sa natzione est unu fràigu istòricu, materiale, colletivu, discursivu. Podimus nàrrere chi sa Sardigna est una natzione? Is “fintzionalistas” narant chi nono. Tocat de averiguare e de criticare sa relata intre “regionalizatzione” de sa Sardigna e is protzessos chi ant torradu sa Sardigna a una periferia e a unu logu polìticu e istòricu stèsiu.
Cunsideramus ùtile traballare a unu materialismu nou pro sa Sardigna, in contu de s’istòria e de sa sotziedade suas. Materialismu no liniare, no positivìsticu, no scientista, e imbetzes abertu a atopos ìbridos sotziu-materiales, postumanos, feministas, ecològicos, e prus chi totu no essentzialistas nen mecanitzistas.
Sa punna nostra est a furriare a Gramsci a una mirada nostra, impreende cun profetu is categorias gramscianas (subalternidade, revolutzione passiva, chistione meridionale, rolu de is intelletuales, egemonia culturale… ). E, paris cun Gramsci, torrare a ligare paris is filos segados de sa cherta giai fata dae autores chi ant averiguadu e criticadu sa “resone coloniale” (Pira, Màsala, Simon Mossa, Cherchi, Bandinu… ).
Amus s’idea de pònnere fatu a su modellu de saretza, contrapostu a su modellu geràrchicu-piramidale.
S’orizonte de arresonada nostru, de cherta e de organizatzione culturale est abertu a totus cantos is chi podent demostrare unas cantas cumpetèntzias de istùdiu, anàlisi, elaboratzione e cherta de livellu artu, e chi cumpartzint s’anàlisi de sa conditzione sarda aici etotu comente est presentada in su manifestu nostru.
Isetamus miradas noas e inrugraduras noas.