Niente autodeterminazione senza la sconfitta del dipendentismo
La retorica del “tutti sono uguali” è una retorica distruttiva e alla fine reazionaria. Il qualunquismo è una brutta bestia e ci mette un attimo a mostrarsi per...
La retorica del “tutti sono uguali” è una retorica distruttiva e alla fine reazionaria. Il qualunquismo è una brutta bestia e ci mette un attimo a mostrarsi per...
Come sempre accade nei periodi di crisi politica, economica e culturale, l’eventualità di un rimescolamento dei rapporti di forza produce azioni e reazioni di v...
Aleggiano due fraintendimenti o mistificazioni (a seconda di come li si consideri) nello scenario politico e mediatico sardo. Riguardano in particolare l’ambito...
Domenica scorsa è uscito sulla Nuova un pezzo di Luciano Marrocu, storico e scrittore, che, prendendo spunto da Tutto quello che sai sulla Sardegna è falso, pro...
Un feticcio si aggira per la Sardegna, quello del partito “dei sardi”. Nella crisi generale della politica, che non è certo iniziata oggi e che ha avuto nella p...
Le polemiche sulla composizione delle liste per le elezioni italiane del 24 e 25 febbraio prossimi hanno evidenziato un nodo strutturale della nostra condizione...
Si parla molto male dell’Europa, ultimamente, confondendo spesso e volentieri il continente con l’Unione Europea, che è decisamente un’altra cosa. Del resto, lo...
E’ uno strano cortocircuito teorico quello generato dalla concomitanza tra due anniversari così diversi come il 14 luglio francese (1789, presa della Bastiglia)...
Se si osserva con distacco e nel suo complesso la situazione della Sardegna, non solo appaiono in tutta la loro dimensione le nostre magagne e diventa evidente ...