Tag: 28 aprile 1794
Ricorrenze storiche e loro significato attuale
Scandire la vita collettiva con ricorrenze e rievocazioni del passato è un fatto connaturato nella nostra specie, sembrerebbe. Una specie che ha fatto del lingu...
Sa di’ de s’acciappa
È una bella giornata limpida di primavera, come solo a Castel di Callari se ne vedono, magari già un po’ calda, ma che importa? La città è apparentemente tranqu...
Chi ha paura della sarda rivoluzione?
C’è una costante – una tra le altre – nella nostra storia recente, che accomuna alcuni dei nodi cruciali della nostra vicenda collettiva: la smemoratezza.
La festa, la storia, il senso di sé
Ho come la sensazione che a molti dispiaccia sotto sotto che anche quest’anno ci tocchi celebrare la ricorrenza del 28 aprile. Sa Die de sa Sardigna in questo m...
Sa di’ de s’acciappa
Ed eccoci qui, a celebrare per l’ennesima volta sa Die de sa Sardigna. Ricorrenza che forse meriterebbe più attenzione e più consapevolezza, e molta meno retori...
Festa nazionale
La storia mal scritta di una terra come la Sardegna fa sì che a pochi giorni di distanza si celebrino sul suo suolo due diverse feste della liberazione. La prim...