Tranquilli: loro si occupano di noi

Il presidente del consiglio italiano in pectore accoglie l’amico Putin (lo zar di tutte le Russie) nella sua residenza coloniale. Il papa fa un viaggetto negli Stati Uniti (dove sarebbe incriminato per faccenduole tipo la protezione di pedofili acclarati, ma va be’) e viene ricevuto, primo pontefice nella storia, direttamente alla Casa Bianca dal presidente…

Continue reading →

Pessimismo della ragione, ottimismo della volontà

La rivoluzione regressiva avviata subito dopo il 1989, quando ancora nominalmente esisteva l’URSS ma era in fase terminale, si prospetta di creare uno scenario mondiale in cui siano preservate e rafforzate le posizioni di potere dell’elite che già oggi detiene il controllo diretto o indiretto delle risorse scarse del nostro pianeta. In questo quadro generale…

Continue reading →

La questione linguistica sarda: qualche riflessione

Passa il tempo, ma la questione linguistica sarda non cessa di essere attuale. A chi riteneva (o auspicava) che i nuovi media rendessero obsoleto il problema per… estinzione spontanea dell’oggetto (il sardo), tanta pervicacia del medesimo nel sopravvivere e nel perpetuarsi anche nelle forme della modernità deve sembrare un sortilegio. Eppure la tanto arcaica, povera,…

Continue reading →

L’anniversario

Si celebra (un po’ in sordina, visti i chiari di luna) il sessantesimo anniversario della Costituzione repubblicana italiana. Un’ottima carta fondamentale, per vari aspetti. Contestualmente ci sarebbe da celebrare anche la promulgazione delllo Statuto speciale della regione sarda, ma non sembra che la ricorrenza susciti grande trasporto emotivo. Non nelle istituzioni, men che meno nella…

Continue reading →