Pedagogia dell’inattualità
Siamo immersi in un campo di forze narrative estremamente complesso e articolato. La capacità di assorbimento di informazioni del nostro cervello si è evoluta i...
Siamo immersi in un campo di forze narrative estremamente complesso e articolato. La capacità di assorbimento di informazioni del nostro cervello si è evoluta i...
Tra le tante cose che succedono, sembrerà di ben poca importanza l’incontro chiesto dai parlamentari sardi al ministro dell’Interno, su iniziativa del deputato ...
Riprendo la massima di La Rochefoucauld a proposito di quel che succede in Palestina e della sua relazione con la Sardegna. Gli attacchi israeliani alla Strisci...
In Sardegna arrivano più o meno insieme detenuti pericolosi e ministri del governo italiano più reazionario e classista della storia repubblicana (e forse non s...
Oggi cadono due ricorrenze storiche, una sarda e una italiana, che non trovano alcun riscontro sui mass media. Il 30 ottobre 1812, quindi precisamente duecento ...
Non ho ancora visto Bellas mariposas, il film di Salvatore Mereu tratto dell’omonima novella di Sergio Atzeni: uscirà oggi nelle sale sarde. Non parlerò del fil...
Si parla molto male dell’Europa, ultimamente, confondendo spesso e volentieri il continente con l’Unione Europea, che è decisamente un’altra cosa. Del resto, lo...
Nell’inserto culturale del Corriere della Sera di domenica 2 settembre si poteva leggere un pezzo di Carlo Vulpio sui Giganti di Mont’e Prama. Di per sé una eve...
Spesso in occasione di discussioni sulla situazione della Sardegna si finisce per sentire sentenze rassegnate su pretese carenze congenite dei sardi, tali che n...
A margine delle manifestazioni di sollievo e grande gioia per la liberazione di Rossella Urru e dei suoi colleghi, è giusto segnalare – come ha fatto tempestiva...