
Ieri, 4 marzo, si è tenuta la prima presentazione pubblica del libro (a cura di Sebastiano Ghisu e Alessandro Mongili) Filosofia de Logu. Decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna, Meltemi.
Naturalmente, date le restrizioni dovute alla pandemia, la presentazione è stata in video, ma questo ha consentito di giovarsi di due discussant di notevole spessore, a dispetto della loro ubicazione fisica: Massimo Mazzotti e Carla Panico.
I temi trattati e gli spunti proposti sono tanti e impegnativi. L’impianto del libro e i suoi contenuti sono stati non solo sviscerati, ma anche ampliati e messi in consonanza con riflessioni e percorsi teorici ulteriori. Tutto estremamente interessante e fecondo.
È fondamentale che il mondo degli studi e della ricerca che si svolgono in Sardegna impari a confrontarsi sistematicamente con l’esterno, senza timori provinciali, senza paure e soprattutto con la coscienza che debba esistere una dialettica viva e produttiva tra locale e universale, tra i grandi temi globali del nostro tempo e la loro declinazione specifica, situata.
È anche fondamentale che emerga finalmente fuori dai confini dell’isola e possibilmente dell’Italia la reale consistenza della questione sarda, in tutte le sue peculiarità e con tutte le sue implicazioni. Compito che può essere svolto solo da una classe intellettuale che accetti di problematizzare adeguatamente la nostra condizione storica, senza reticenze, senza subalternità.
Confido – e con me le compagne e i compagni del collettivo Filosofia de Logu – che il nostro lavoro insieme e queste circostanze di confronto e di scambio contribuiscano allo scopo.
La registrazione della presentazione è online, nel canale YouTube di Filosofia de Logu, e invito chi se la sia persa a recuperarla lì (perdonate se non metto qui il link diretto). Sono gradite osservazioni, domande, obiezioni e proposte.
Nelle prossime settimane faremo altre presentazioni, con una formula analoga, ma con focus più specifici, attingendo ai contenuti del libro. Aggiornamenti costanti sul sito di Filosofia de Logu, sui social media e anche qui.