Ocannu puru, comente cada annu dae bator lustros, torrat in Santu Sparau Cuncàmbias, festival de cultura populare, e arribat in su momentu giustu.
Connòsco Cuncàmbias dae annos medas e bi torro belle cada annu, in una manera o in un’àtera, ma semper cun praghere mannu.
Cuncàmbias est unu festival de cultura populare in su sensu prus fungudu e prus ricu de sa paràula. Custu festival, diferente dae totus is àteros (e sunt medas!), torrat de veras totus is meledos e is arresonos subra su sensu de sa cultura comente forma de cumpartzidura e de sotzializatzione. Criat un’ocasione inue totus, chie si siat, dae cale si siat logu de su mundu arribet, podent agatare carchi cosa de bonu e de bellu.
Cuncàmbias e chie l’ordiminzat – sa tropa de Antas teatro – ponent in pare arte e literadura, mùsica e ispetàculu, arresonos artos e fungudos cun brullas e disaogu. Pro mannos e minores. Sena perunu cunsideru de su chi imponent sa moda o sa televisione. E totu custu cun sintzillesa manna.
Cultura populare, ca est de totus e pro totus, duncas. E non sceti custu. Su “pòpulu” est fintzas su protagonista de totu su traballu chi serbit in is dies de su festival; gente manna paris cun giòvanas e giòvanos de sa bidda chi agiudant e faghent a manera chi totu andet pro su mègius.
Sa chida colada apo lèghidu e intesu, comente a totus, is polèmicas intre Pàulu Fresu e s’assessore Giuanne Chessa, e pagas dies a pustis cussa de Màssimu Tzedda contra a s’assessore matessi (chi fiat fintzas assessore suo, in sa segunda giunta comunale de Tzedda, in Casteddu, non bos l’ismentighedas!). Su livellu de is arresonos issoro – mescamente cussos de is duos polìticos – fiat aici bassu, sena peruna idea cumprida, sena peruna connoschéntzia de su chi fiant narende, chi non so renessidu a scrìere nudda. Apo sceti pensadu chi semus postos male a beru.
Posca mi so ammentadu chi est lompende Cuncàmbias, apo adobiadu sa truma de Antas teatro e àteras persones amigas puru, in is dies de anteprima de su festival, e mi so naradu: aco’ sa respusta!
Ocannu apo unu rolu in su programma, un’ispètzie de esperimentu de ispainadura istòrica. Amus a bìdere ite nd’essit a campu. At a èssere su 30 de trìulas/argiolas (comente podides bìdere in su programma). Ma de cosas bellas e de interessu bi nd’ant unu muntone cada die, comente a semper.
Chie bolet cumprèndere a beru it’est sa cultura in Sardigna e comente si faghet cultura populare sena folklorismos e subalternidade, in foras de is istereòtipos e de is oportunismos polìticos, tocat chi bèngiat a Santu Sparau in is dies dae su 27 a su 31 de custu mese. Si su Sardus Pater cheret e is carabineris lu permitint, nos atzapamus inie.
Anche quest’anno, come ogni anno da quattro lustri, a San Sperate torna Cuncambias, festival di cultura popolare, e arriva proprio al momento giusto.
Conosco Cuncambias da molti anni e ci torno pressoché ogni anno, in un modo o nell’altro, e sempre con grande piacere.
Cuncambias è un festival di cultura popolare nel senso più profondo e più ricco della parola. Questo festival, diverso da tutti gli altri (e sono tanti!), restituisce consistenza concreta alle riflessioni e ai discorsi sul senso della cultura come forma di condivisione e di socializzazione. Genera un’occasione in cui tutti, chiunque, da qualsiasi parte del mondo provenga, possono trovare qualcosa di bello e di buono.
Cuncambias e chi l’organizza – ossia il gruppo di Antas teatro – mettono insieme arte e letteratura, musica e spettacolo, discorsi elevati e profondi con l’umorismo e il divertimento. Per grandi e piccini. Senza farsi condizionare da ciò che impongono le mode e la televisione. E tutto con grande spontaneità.
Cultura popolare, perché di tutti e per tutti, dunque. E non solo questo. Il “popolo” è anche protagonista di tutto il lavoro necessario nelle giornate del festival. Gli adulti insieme ai giovani del paese, che contribuiscono e fanno in modo che tutto vada per il meglio.
La scorsa settimana ho letto e sentito, come tutti, le polemiche tra Paolo Fresu e l’assessore Gianni Chessa e, pochi giorni dopo, quella di Massimo Zedda contro lo stesso assessore (che era anche suo assessore, nel secondo mandato municipale di Zedda a Cagliari, non dimentichiamolo). Il livello dei loro discorsi – specialmente quelli dei due politici – era così basso, senza alcuna idea compiuta, senza alcuna conoscenza di ciò di cui parlavano, che non sono riuscito a scrivere niente in proposito. Ho solo pensato che siamo messi davvero male.
Poi mi sono ricordato che sta arrivando Cuncambias, ho anche incontrato la squadra di Antas teatro e altre persone amiche, nei giorni di anteprima del festival, e mi sono detto: ecco la risposta!
Quest’anno ho una parte nel programma. Si tratta di una sorta di esperimento di divulgazione storica. Staremo a vedere cosa ne verrà fuori. Sarà il 30 luglio (come potete leggere nel programma). Ma di cose belle e interessanti ce ne sono un mucchio ogni giorno, come sempre.
Chi vuole capire davvero cosa sia la cultura in Sardegna e come si possa fare cultura popolare senza folklorismi né subalternità, fuori dagli stereotipi e dagli opportunismi politici, non ha altro da fare che venire a San Sperate nei giorni tra il 27 e il 31 di questo mese. Se il Sardus Pater lo vuole e i carabinieri lo permettono, ci troviamo lì.
Cuncambias 2022 è passato.
Una bellissima edizione.
A àteros annos!