Filosofia de Logu: libro in uscita e raccolta fondi

https://www.filosofiadelogu.eu/wp-content/uploads/2020/07/cropped-FilosofiaDEloguLOGO.png

Il collettivo di studio Filosofia de Logu si appresta, con l’anno nuovo, a uscire col suo primo libro. Una raccolta di undici saggi, che spaziano dalla filosofia all’architettura, dall’estetica alla sociologia e alla storia.

L’attività di FdL è del tutto indipendente, senza affiliazioni o patronati, quindi anche senza finanziamenti esterni. Fin qui si è svolta grazie all’auto-tassazione dei suoi membri. Ora richiediamo un contributo anche a lettrici e lettori, alle persone interessate ai nostri temi o anche solo ben disposte verso l’esistenza di un esperimento come questo.

A questo link, si può fare un versamento a favore di FdL. Nessuno scopo di lucro o di altro utilizzo dei fondi così raccolti.

Fare cultura, in ogni possibile accezione del termine, è un lavoro e – per quanto appassionante – spesso è un lavoro duro. Sicuramente ha poco riconoscimento pubblico ed è largamente sottovalutato sia nei suoi aspetti professionali sia nei suoi esiti sociali e politici.

In questo 2020 fatidico, il settore culturale, nelle sue varie articolazioni, è stato quello che ha sofferto maggiormente per le restrizioni imposte dall’epidemia e per la contrazione economica conseguente. Un vero disastro.

A maggior ragione ci sentiamo legittimati a chiedere un sostegno, sia pur minimo, per portare avanti un progetto collettivo aperto e dinamico come Filosofia de Logu, rivolto all’emancipazione del pensiero, in tutte le sue forme, e più in generale ad alimentare la consapevolezza diffusa e il senso critico. In Sardegna ce n’è particolare bisogno. Confidiamo anche che il collettivo possa arricchirsi presto di nuovi contributi e di ulteriori elementi: la porta è sempre aperta.

Nel frattempo, lavoriamo alle ultime operazioni propedeutiche all’uscita del libro, che verrà dato alle stampe nelle prossime settimane, e continuiamo a proporre contenuti sul nostro sito, che invito a seguire e anche a commentare.

E che il 2021 porti con sé la rinnovata possibilità di incontrarsi e discutere di persona, in varie sedi, e un più forte desiderio di cultura, di riflessione, di bellezza e di socializzazione del sapere.

1 Comment

  1. Questa notizia dà particolare gioia. Ecco uno strumento che dia voce, in maniera rigorosa e ordinata, alla più importante evoluzione politico-culturale maturata in questi ultimi anni in Sardìnya: il ri-appropriarsi del Pensiero Anticoloniale, opera di nostri grandi maestri – lascito maneggiato con cura (ne sono certo), calato nel presente, necessariamente innovato (in parte). Forse è davvero l’inizio di una nuova stagione: coraggiosa, radicale e senza sconti. Di sicuro, grazie a questa iniziativa, ci si sente meno stranieri in casa nostra. Un ringraziamento dunque a te Omar, e a chi abbia lanciato Filosofia de Logu. Il mio supporto non mancherà.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.