Il turismo è un danno. Non è una voce significativa dell’economia sarda, se non nel senso che la condiziona pesantemente, ben al di là della ricchezza netta che produce sull’isola.
Le misurazioni economiche, prese in grande considerazione dai mass media e dalla politica (beninteso, selezionando quelle che fanno comodo), sono qualcosa di simile a una superstizione. Eppure, anche le loro feticistiche risultanze assegnano al turismo – come settore economico – un ruolo sostanzialmente marginale, in Sardegna.
Se teniamo conto solo del PIL, siamo sotto il 10%, a volte sensibilmente sotto. Possiamo aggiungerci un po’ di indotto diretto e indiretto, qualcosa di “sommerso” o di “informale” (vendite dirette ed esentasse di beni di consumo ai turisti, per esempio), ma le dimensioni non cambiano di tanto.
E questo senza considerare le magagne, quelle che gli economisti che ne sanno tendono a catalogare come “esternalità” (perché non entrano nella composizione dei prezzi e non incidono sulle variabili che loro scelgono per i propri calcoli). Per esempio, l’aumento della spesa pubblica per smaltimento rifiuti, gestione di acque nere e acque reflue, il traffico automobilistico e i problemi connessi, il consumo dei luoghi e delle risorse, le spese di recupero dei turisti distratti, e via elencando.
Per di più, una parte consistente del reddito prodotto dal turismo in Sardegna non resta affatto in Sardegna. I grandi gruppi alberghieri non hanno la loro sede fiscale sull’isola, così come anche le altre grandi aziende del settore (in primis, i trasporti). I profitti prodotti in Sardegna dal flusso turistico sono dunque una frazione, e non sempre la più grande, del totale. In Sardegna restano salari da fame e qualcosa nel commercio e nell’accoglienza (con una notevole incidenza delle case in locazione, ossia della pura rendita).
Inoltre bisogna valutare le distorsioni e le conseguenze sociali e culturali di natura più strutturale che la dipendenza dal turismo genera. Su questo tema da anni si sono accumulati studi di varia collocazione disciplinare che mettono in discussione il modello stesso del turismo consumista così come si è imposto dalla seconda metà del Novecento a oggi.
La pretesa che la Sardegna “viva di turismo”, come spesso si sente pontificare da “esperti” più o meno probabili (ma sempre ascoltati), è dunque una sciocchezza. O qualcosa di peggio, in alcuni casi.
Guardando alla faccenda dentro la cornice della pandemia e delle sue conseguenze, non si può non rilevare, con amarezza, che nemmeno questa circostanza drammatica ed eccezionale ci ha insegnato qualcosa. In Sardegna per settimane si è temuta la crisi del settore turistico, si sono fatti discorsi a volte anche abbastanza seri sulla necessità di rivedere paradigmi, riorganizzare il settore, riflettere sulla sua portata e sulla sua natura, salvo dimenticare tutto ai primi sbarchi consistenti di forestieri da aerei e traghetti.
L’orgia della settimana di ferragosto sta spazzando via ansie e preoccupazioni per il futuro, come la sospirata dose di eroina mette a tacere i campanelli d’allarme di un organismo debilitato dalla dipendenza.
Solo che l’effetto della dose sarà breve, se non brevissimo, e dopo ci ritroveremo punto e a capo, ma più poveri e con gli stessi problemi di sempre.
Per altro, anche qui si riconosce un sintomo di subalternità strutturale, quando le preoccupazioni generalizzate sono rivolte agli effetti di eventuali nuove chiusure causa virus sulle attività ricreative e turistiche, mentre si sorvola sul divieto ancora vigente di svolgere sagre e feste patronali, di celebrare ricorrenze tradizionali, mettendo in atto – come è successo in modo plateale e politicamente significativo con l’Ardia di Sedilo del luglio scorso – una militarizzazione del territorio “mirata” (ossia, rivolta alla popolazione locale).
Il che vale anche per i disservizi e i problemi concreti a cui siamo purtroppo più abituati, ma che vengono a galla solo quando incidono sulla stagione turistica. Così i trasporti esterni e interni sono un vero problema solo quando toccano i flussi di vacanzieri, idem per la condizione delle strade, o per le carenze di illuminazione pubblica, o di arredi urbani, o per le magagne della rete idrica.
Per restare su questo terreno con un esempio, in questi giorni a Nuoro manca l’acqua. In pieno agosto, in giornate torride. Non mi interessa nemmeno sapere a cosa sia dovuto il disservizio, certo è che è una cosa inaccettabile. Anche perché Abbanoa, il gestore pubblico (?), non è che brilli per tempestività e chiarezza nell’informazione alla cittadinanza (a parte il resto). Ma Nuoro, evidentemente, non conta gran che, come meta turistica.
È un episodio specifico che spiega bene cosa siano la dipendenza e la subalternità, quando entrano a far parte in modo costitutivo della stessa amministrazione della cosa pubblica, dei beni essenziali, dei servizi vitali ai cittadini e della percezione che i cittadini stessi, spesso, hanno di queste cose.
La preoccupazione della politica (spinta dai gruppi di interesse più robusti) e degli stessi mass media non è mai rivolta alle esigenze e i problemi strutturali che affliggono la Sardegna. Che sono considerati inevitabili e tutto sommato attribuibili a colpe ancestrali dei sardi stessi. Come sappiamo, discendono invece da una gestione politica essenzialmente clientelare e cialtronesca. Ma in questo senso non sono mai un problema.
A tutto ciò si sommano, come una sorta di piaga biblica ricorrente, le stagionali dichiarazioni di vip e influencer assortiti, amanti della loro bella “isoletta africana” (cit.). Se non ne rilasciano di propria iniziativa, i nostri mass media sono subito pronti a sollecitarle.
Persino laddove si intravveda una sincera intenzione di essere benevoli con la Sardegna, emerge, non tanto in controluce a dire il vero, il paternalismo del buon colonialista. Esempio tipico e sempre molto in voga, quello di Beppe Severgnini, editorialista ed opinionista che gode di moltissima considerazione in Italia e ovviamente ancor di più nel possedimento d’oltremare sardo.
Poco importa se le sue dichiarazioni siano costantemente infarcite di fastidiosi luoghi comuni e a volte di vere e proprie corbellerie (studiare un po’ di storia, ma seriamente, please!).
Non mancano mai anche altre perle. A cui si risponde come si può, dentro i meccanismi del gioco social, senza però cambiare nulla nella nostra condizione di fatto.
Sollevare dubbi e muovere obiezioni su questo terreno è sempre mal visto dall’establishment politico-affaristico nostrano, salvo quando non ci sia da fare un po’ di gazzosa e di propaganda a buon mercato (come nella querelle tardo-primaverile tra il presidente Solinas e il sindaco di Milano Sala). L’intellettualità sarda con voce in capitolo dorme o è in vacanza o parla d’altro. Chiedersi il perché è ormai un esercizio stucchevole.
Fatto sta che tutto questo è ampiamente condizionato dal peso che siamo soliti dare al turismo nel discorso pubblico, al di là delle evidenze fattuali e di qualsiasi analisi ragionevolmente lucida e onesta della situazione.
Finché non capiremo che prima di tutto è necessario garantire ai residenti in Sardegna servizi decenti, trasporti, cultura, diritti, non risolveremo mai la questione. Da lì bisogna cominciare. È l’unica condizione necessaria affinché anche il settore turistico diventi qualcosa di diverso e di finalmente virtuoso, incastonato in un contesto economicamente vitale, socialmente più giusto e politicamente emancipato.
Altrimenti, le cose resteranno come sono e il turismo continuerà ad essere solo un elemento di distorsione socio-conomica, di subalternità politica e culturale e anche, per molti versi, un mezzo di distrazione di massa.
Buon ferragosto a tutte/i.
Gentile Omar, ho trovato questo suo articolo molto interessante e mi piacerebbe che lei lèggesse queste riflessioni scritte dal mio amico Gaetano Mura.
https://www.lastampa.it/mare/2020/08/28/news/cosi-abbiamo-svenduto-l-anima-al-turismo-1.39240618
Grazie
Giovanna
Buongiorno.
Una nota redazionale, innanzi tutto. Ho tolto il link a Facebook perché finché è possibile vorrei mantenere defacebookizzato questo spazio, per varie ragioni. Ho messo invece un link a un pezzo giornalistico. Non che mi faccia fare salti di gioia linkare La Stampa, ma nelle mia gerarchia dei mali della Rete questa soluzione è migliore di qualsiasi rimando alla piattaforma di Zuckerberg.
Detto ciò…
Avevo letto lo sfogo di Gaetano Mura e mi trovo in larga misura d’accordo, a parte qualche eccesso di enfasi passatista e qualche cedimento retorico. Conosco la realtà di Cala Gonone e ho presente il problema. Che è un problema diffuso, in Sardegna. A volte, in realtà, al degradante processo di turistizzazione delle nostre comunità non corrisponde nemmeno un guadagno economico rilevante. È un tema sempre vivo, su cui la politica fa orecchie da mercante e le stesse classi dirigenti locali sono a dir poco miopi, purtroppo. Ben venga farlo riemergere di tanto in tanto.