Diritti e libertà nell’era della riproducibilità tecnica dell’egemonia
Il 10 dicembre 1948 veniva firmata a Parigi la Dichiarazione universale dei diritti umani. Un documento che sarebbe opportuno conoscere, studiare, meditare. È q...
Il 10 dicembre 1948 veniva firmata a Parigi la Dichiarazione universale dei diritti umani. Un documento che sarebbe opportuno conoscere, studiare, meditare. È q...
Il 9 novembre è una data che si presta agli eventi storici. Nel 1799 in questo giorno venne attuato il colpo di stato che chiuse anche formalmente la parabola d...
Come spesso succede per le cose veramente importanti, ad un dibattito serio e argomentato circa i nuovi media informatici si sostituisce ormai quasi sempre un ...
Sessant’anni fa veniva firmata a Parigi la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, documento fondamentale dell’allora neonata ONU. La stesura del documento,...
Secondo EUROSTAT (agenzia statistica dell’UE), l’Italia brilla per arretratezza nella diffusione di internet tra i suoi cittadini. Non solo la media di accessi ...
L’Italia si divide sullo stato vegetativo permanente di una povera donna che non ha più voce in capitolo su se stessa: è sempre comodo sollazzare l’opinone pubb...
La rivoluzione regressiva avviata subito dopo il 1989, quando ancora nominalmente esisteva l’URSS ma era in fase terminale, si prospetta di creare uno scenario ...