recensione

Nino e la balena, ovvero come salvarsi dal naufragio

Nino e la balena è il titolo del nuovo libro di Giacomo Casti, uscito poche settimane fa per Milieu. Un…

3 anni fa

Il complotto di Francesco Abate

Esce per Einaudi Stile Libero il nuovo romanzo di Francesco Abate, Il complotto dei calafati, seconda avventura di Clara Simon…

3 anni fa

Fiume Europa, un libro necessario

Ero molto curioso di leggere Fiume Europa, romanzo scritto in combutta da Andrea Atzori e Andrea Pau Melis. Sapevo che…

6 anni fa

Recensione – Isola, di Siri Ranva Hjelm Jacobsen, 2018, Iperborea

Questa recensione è uscita sull'Unione sarda di sabato 14 aprile 2018.Continue reading →

7 anni fa

Topologie postcoloniali, una chiave di lettura

Esce per Condaghes, in formato digitale e cartaceo, il nuovo lavoro di Alessandro Mongili, Topologie postcoloniali. Innovazione e modernizzazione in…

10 anni fa

Il Gigante sepolto della memoria

Ho finito di leggere da pochi giorni Il gigante sepolto, di Kazuo Ishiguro (Ishiguro è il nome, posposto al cognome…

10 anni fa

Recensione: GIULIO ANGIONI, Sulla faccia della terra, Nuoro-Milano, Maestrale-Feltrinelli, 2015

Giulio Angioni è un padre vagamente misconosciuto della letteratura sarda contemporanea. Anagraficamente più anziano dei Sergio Atzeni e dei Marcello…

10 anni fa

I fantasmi della Grande guerra e noi

Partiamo da un libro: WU MING 1, Cent'anni a Nordest. Viaggio tra i fantasmi della guera granda, Milano, Rizzoli, 2015.Continue reading…

10 anni fa

Recensione: CELESTINO TABASSO, Forse non fa. Dieci errori da evitare a Cagliari, Napoli-Bologna, Caracò editore, 2013

Esiste un filone piuttosto consistente, nella letteratura e nella saggistica sarda, che si occupa del nostro mito identitario, dei nostri…

12 anni fa

Recensione: C. PORCEDDA, M. BRUNETTI, Lo sa il vento. Il male invisibile della Sardegna, Milano, Edizioni Ambiente, 2011

“L’ischit su bentu”, lo sa il vento, si dice in Sardegna, quando una risposta è impossibile da conoscere, o troppo…

14 anni fa