SARDU
In su mese de trìulas/argiolas coladu, Mauru Piredda, in un’artìculu suo, at pesadu torra sa dibata a pitzu de sa standardizatzione de sa limba sarda. Una dibata, toca de lu nàrrere, pagu istimada e pagu travigada fintzas in is ambientes interessados a sa chistione. Custu fatu diat merèssere unu arresonu a contu suo, ma pro como lu lassamus a una banda.
Mauru Piredda bogat a campu su tema de sa standardizatzione comente a unu consuntivu a pustis de bint’annos de esistèntzia de sa LSC (Limba Sarda Comuna, essida dae is ufìtzios regionales in su 2006), ma tocat fintzas chistiones prus mannas. Cùmbido totus a lu lèghere.
S’artìculu no at àpidu s’atentu chi li deghet. At dadu atentu a su tema, pro su chi apo bidu in sa retza, petzi Lisandru Mongile (it. Alessandro Mongili), chi in custas chidas at fatu fintzas un’ispètzia de esperimentu, iscriende unos cantos artìculos in sardu pro S’Indipendente. E infines at iscritu unu meledu a pitzu de custu esperimentu etotu.
Bos cùmbido a lèghere fintzas is artìculos suos (non sceti pro sa parte chi pertocat sa chistione linguìstica).
Apo isetadu a iscrìere carchi cosa deo puru, cun s’isperàntzia chi àteras persones cumpetentes intrarent in sa dibata: no est sutzèssu. Tando, pro non fàere colare tropu tempus, mi atrivo a interbènnere, proande a annànghere carchi cosa a s’arresonu.
Naro deretu chi m’atzapo de acordu cun cosas medas de is chi at decraradu Mauru Piredda, mancari siant pagu populares e non siant intradas non sceti in su sensu comunu de sa maioria de sa populatzione sarda, ma nemancu in s’armamentàriu mentale de is persones interessadas a sa chistione.
Una est chi sa LSC, a s’imbesse de su chi narat gente meda, est istadu un’esperimentu bonu e chi at funtzionadu. S’impreu suo, pro chie at fatu sa proa, est fàtzile. Is règulas sunt cumprensìbiles e de apricu bastante còmodu. S’elastitzidade lessicale permitit una richesa espressiva prus manna e prus pagu localìstica de su chi permitint is variedades spetzìficas de su sardu.
Insummas, no est pro more de difetos intrìnsecos suos, si sa LSC no at atzapadu un’impreu ladu e cumbintu in totue. Is propostas de emendamentu fatas dae Mauru Piredda sunt bonas e fundadas a subra de argumentos curretos. Chena bogare legitimidade a àteras propostas giai essidas a pìgiu in is annos colados.
Un’àteru tretu de importu fundamentale de sa chistione est chi sa standardizatzione serbit a beru. No est una punna de pagos esaltados nen una forma de ostilidade contra a is variedades faeddadas de sa limba sarda e nemmancu una proa de fortza de una variedade contra a un’àtera.
Ca – tocat de lu acrarare – no est beru chi in su sistema linguìsticu sardu esistint duas variantes ebbia, comente narat gente meda, mescamente cussa chi est contrària a sa standardizatzione: nde esistint deghinas. E, infines, comente narat Mauru Piredda in s’acabu de s’artìculu, a istitutzionalizare (a manera arbitrària etotu) duas formas linguìsticas de su sardu cheret nàrrere a nde fàere essire a campu duas limbas etotu. Est su chi calicunu cheret?
Duncas, so de acordu cun custos argumentos espressados dae Mauru Piredda. Però, a parrer meu, non sunt custos sos nodos, o su chiu, de sa chistione.
Lisandru Mongile in is interventos suos narat chi prus de nos dedicare a solutziones normativas, mancari bonas, ma caladas dae s’artu, pagu negossiadas e pagu cumpartzidas in antis de totu dae is sardu-faeddantes (e non sceti dae is “espertos”), diat èssere pretzisu afortziare e ismanniare s’impreu de su sardu in totus is livellos e in totus is giassos de comunicatzione. E tocat de nde ispèrdere finamentras su stigma feu chi li ant ghetadu a palas e totus is cumplessos chi faent cumplicada, in is cussèntzias de sa gente e duncas in su manìgiu fitianu, sa chistione linguìstica.
Unu de is problemas prus mannos chi bido deo est chi sa gente de Sardigna non tenet sa cussèntzia chi su sardu est unu sistema linguìsticu unitàriu. Totus difendent sa natura sua de “limba”, contra a sa reduida a su status de dialetu; e, bellegai, in su matessi tempus, gente meda sighit a pretèndere chi is faeddadas sardas siant pagu intercumprensìbiles una cun s’àtera.
B’at ignoràntzia meda, in contu de limba. E is peus argumentos los bogant a campu, belle semper, is sardu-faeddantes, is chi pensant de connòschere su sardu, ca lu faeddant in domo, chena l’àere istudiadu mai e chena si nch’èssere postos peruna dimanda de calesisiat forma a pitzu de sa chistione. Si non binchimus sa gherra contra a su campanilismu linguìsticu e contra a s’ignoràntzia mala chi nd’est a s’ispissu su fundamentu, nd’amus gana de peleare pro sa standardizatzione!
Pro custu, si est beru, comente narat Lisandru Mongile, chi su talebanismu linguìsticu – chi siat gràficu o de àteras formas – est unu dannu mannu, però est beru etotu chi sa dibata a subra de sa chistione e is solutziones teòricas e prammàticas chi proponimus depent àere raighinas fortes in su stùdiu e in sa cumpetèntzia non sceti linguìstica in sensu astrintu, ma fintzas sòtziu-linguìstica, sòtziu-psicològica, istòrica e polìtica.
S’ativismu linguìsticu in is annos at fatu meda, ma at pigadu issu puru cuss’àndala avanguardista e unu pagu setària chi at debilitadu e infines mortu esperièntzias emantzipativas medas, in Sardigna, siat polìticas siat culturales. Custu puru est unu problema a su cale tocat de parare fronte, chene lu cuare.
Annango un’àteru tretu de sa chistione. S’impreu cummertziale de su sardu, chi in custos annos est connoschende una crèschida non pitica, nos presentat un’àtera cara de su problema de sa standardizatzione. Nde apo esperièntzia dereta e professionale.
Cando iscries testos pro sitos internet, o pro is etichetas de produtos vàrios (dae is birras a is materiales ediles, pro nàrrere), o pro campagnas de promotzione turìstica, o pro insignas e manifestos de eventos pùblicos, ecc. a chie ses faeddende? E – in custu casu sa dimanda at unu sensu – in cale sardu? E is innobatziones chi serbint a sa limba pro chi siat cunforme a is netzessidades comunicativas de oe sunt legìtimas o nono? E comente est mègius a las fàere?
S’impreu cuncretu de sa limba, in is àmbitos de su traballu, de su cummèrtziu, de sa comunicatzione professionale, at bisòngiu de una forma de standardizatzione e in su matessi tempus depet èssere atzetadu e cumpartzidu dae chie nd’est su destinatàriu primu. No est unu tretu de sa chistione de paga importàntzia.
Acabo custu meledu cun unu argumentu chi cunsìdero fundamentale, ma chi bortas medas abarrat cuadu o pagu esplitzidadu. Sa chistione linguìstica sarda no est unu fatu de amparu identitàriu o de natzionalismu. In àteros territòrios europeos e pro àteras populatziones fortzis custu est su fatore primàriu, ca a bortas non nde tenent prus fortes o non nde tenent àteros etotu.
In Sardigna sa chistione est in antis de totu unu fatu de democratzia e de deretos umanos fundamentales. Ca sa limba sarda no est unu relitu istòricu nen una limba morta. Est unu fatore de importu de sa bida nostra, mancari gente meda, mescamente in su tzetu mèdiu istruidu (o “riflessivu”, comente narant is matessi chi nde sunt parte, comente chi is àteras componentes sotziales no imprearent su cherbeddu e non meledarent a pitzu de nudda) non de chèrgiat intèndere.
S’intelledualidade sarda, in custu àmbitu, at fatu dannos mannos, in is duos sèculos ùrtimos, e sighit a nde fàere (cun totus is etzetziones chi bi sunt semper). Nde depimus fàere contu, ca est fintzas, si no in antis de totu, unu problema de egemonia culturale.
A dolu mannu nostru, dae sa polìtica regionale non podimus isperare de otènnere nudda. Nudda de bonu, nessi. E custu puru est unu problema chi non podimus ismentigare.
A dispitu de totu custu e de is inimigos de sa chistione linguìstica, ma fintzas de chie lu diat bòlere reduire a unu fatu de podèriu personale e de clientelismu, su tema abarrat bivu e de importu mannu e est pretzisu a non lu lassare mòrrere sena peleare pro li dare unu èsitu bonu.
ITALIANO
Nel mese di luglio scorso, mauro Piredda, in un suo articolo, ha riesumato il dibattito sulla standardizzazione della lingua sarda. Un dibattito, va detto, poco amato e poco frequentato persino negli ambienti interessati alla questione. Questo fatto meriterebbe un discorso a parte, ma per il momento lo tralasciamo.
Mauro Piredda tratta il tema della standardizzazione sotto forma di consuntivo dopo un ventennio di esistenza della LSC (Limba Sarda Comuna, uscita dagli uffici regionali nel 2006), ma tocca anche questioni più generali. Invito tutt3 a leggerlo.
L’articolo non ha avuto l’attenzione che gli si confa. Gliene ha dato, per quello che ho potuto vedere in Rete, solo Alessandro Mongili, che, in queste settimane, ha svolto una sorta de esperimento, scrivendo alcuni articoli in sardo per S’Indipendente. E, in conclusione, ha scritto anche una riflessione proprio su questo esperimento.
Vi invito a leggere anche i suoi articoli (e non solo per quel che riguarda la questione linguistica).
Ho aspettato a scrivere qualcosa io stesso, con la speranza che altre persone competenti entrassero nel dibattito: non è successo. Pertanto, senza far passare troppo tempo, prendo il coraggio a due mani e intervengo, provando ad aggiungere qualcosa al discorso.
Dico subito che sono d’accordo con molte cose tra quelle espresse da Mauro Piredda, benché siano poco popolari e non siano entrate non dico nel senso comune della maggioranza della popolazione sarda, ma nemmeno nell’armamentario mentale delle persone interessate alla questione.
Una è che la LSC, al contrario di quel che dicono molti, è stata un buon esperimento e ha funzionato. Il suo utilizzo, per chi ne abbia fatto la prova, è facile. Le regole sono comprensibili e di applicazione abbastanza comoda. L’elasticità lessicale permette una ricchezza espressiva più grande e meno localistica di quel che permettono le varianti specifiche del sardo. In definitiva, non è a causa di suoi difetti intrinseci se la LSC non ha trovato un uso largo e convinto dappertutto. Le proposte di emendamento fatte da Mauro Piredda sono buone e fondate su argomentazioni corrette. Questo, senza togliere legittimità ad altre proposte già emerse negli anni scorsi.
Un altro aspetto di rilevanza fondamentale della questione è che la standardizzazione serve sul serio. Non è lo scopo di pochi esaltati né una manifestazione di ostilità contro le varianti parlate della lingua sarda e nemmeno una prova di forza di una variante a discapito di un’altra. Perché – bisogna dirlo chiaro – non è vero che nel sistema linguistico sardo esistono solo due varianti, come sostengono in molti, specialmente chi è contrario alla standardizzazione: ne esistono decine.
Infine, come dice Mauro Piredda in conclusione del suo articolo, istituzionalizzare (in modo totalmente arbitrario) due forme linguistiche del sardo significa in definitiva, generare due lingue. Qualcuno desidera questo esito?
Dunque sono d’accordo con questi argomenti esposti da Mauro Piredda. Tuttavia, secondo me, non sono questi i nodi, o il nòcciolo, della questione.
Alessandro Mongili nei suoi interventi sostiene che, più che dedicarci a soluzioni normative, per quanto buone ma pur sempre calate dall’alto, poco discusse e poco condivise prima di tutto dai sardo-parlanti (e non solo dagli “esperti”), sarebbe necessario rafforzare e allargare l’uso del sardo a tutti i livelli e in tutti gli spazi di comunicazione. E bisogna finalmente eliminare lo stigma negativo che al sardo è stato associato e tutti i complessi che rendono così complicata, nelle coscienze delle persone e nelle attività quotidiane, la questione linguistica.
Uno dei maggiori problemi che individuo io è che la gente di Sardegna non ha la coscienza che il sardo è un sistema linguistico unitario. Tutte le persone difendono la sua natura di “lingua”, contrastando la sua riduzione allo status di dialetto; nonostante questo, allo stesso tempo, molte persone continuano a pretendere che le parlate sarde non siano tra di loro intercomprensibili.
C’è molta ignoranza, a proposito della lingua. I peggiori argomenti li esprimono, quasi sempre, i sardo-parlanti, chi pensa di conoscere il sardo perché lo parla a casa, senza averlo mai studiato e senza essersi posto alcuna domanda di qualunque tipo sulla questione. Se non vinciamo la guerra contro il campanilismo linguistico e contro la terribile ignoranza che ne è spesso la base, ha poco senso darsi da fare per la standardizzazione.
Perciò, se è vero, come dice Alessandro Mongili, che il talebanesimo linguistico – grafico o di altro tipo – è un danno enorme, è però profondamente vero che il dibattito sulla questione e le soluzioni teoriche e pragmatiche che proponiamo devono avere salde radici nello studio e nella preparazione non solo linguistica in senso stretto ma anche socio-linguistica, socio-psicologica, storica e politica.
L’attivismo linguistico nel corso degli anni ha fatto molto, ma ha preso anch’esso quella postura avanguardista e vagamente settaria che ha debilitato e infine ucciso molte esperienze emancipative politiche e culturali, in Sardegna. Anche questo è un problema da affrontare, senza occultarlo.
Aggiungo un altro aspetto della questione. L’uso commerciale del sardo, che in questi ani sta conoscendo una certa crescita, ci presenta un altro lato della questione. Ne ho esperienza diretta e professionale. Quando scrivi testi per siti internet, o per etichette di prodotti diversi (dalle birre ai materiali edili, tanto per dire), o per campagne di promozione turistica, o per locandine e manifesti di eventi pubblici, ecc. a chi ti stai rivolgendo? E – in questo caso la domanda ha senso – in quale sardo? E le innovazioni indispensabili alla lingua perché sia al passo con le necessità comunicative di oggi sono legittime o no? E com’è meglio applicarle?
L’uso concreto della lingua nell’ambito del lavoro, del commercio, della comunicazione professionale, ha bisogno di una forma di standardizzazione e allo stesso tempo deve essere accettato e condiviso da chi ne sia il primo destinatario. Non è un aspetto poco importante della questione.
Chiudo questa riflessione con un argomento chi considero decisivo, ma che molte volte rimane celato o poco esplicitato. La questione linguistica sarda non è un fatto di tutela identitaria o di nazionalismo. In altri territori europei e per altre popolazioni probabilmente questo è un fattore primario, dato che a volte non ne hanno di più forti o non ne hanno altri affatto. In sardegna la questione è prima di tutto un fatto di democrazia e di diritti umani fondamentali.
Perché la lingua sarda non è un relitto storico né una lingua morta. È un fattore di rilievo nella nostra vita, benché molte persone, specialmente nel ceto medio istruito (o “riflessivo”, come dicono le spesse persone che ne fanno parte, come se le altre componenti sociali non usassero il cervello e non riflettessero su nulla) non ne voglia neanche sentire.
L’intellettualità sarda, in questo ambito, ha fatto grandi danni, negli ultimi due secoli. E continua a farne (con le debite eccezioni che sempre ci sono). Dobbiamo tenerne conto, dato che è anche, se non principalmente, un problema di egemonia culturale.
Purtroppo, dalla politica regionale non possiamo sperare di ottenere nulla. Nulla di buono, almeno. E anche questo è un problema da non trascurare.
A dispetto di tutto questo e dei nemici della questione linguistica, ma anche di chi vorrebbe ridurla a un fatto di potere personale e di esercizio clientelare, il tema rimane vivo e di grande importanza ed è doveroso non lasciarlo perdere senza fare di tutto per dargli un esito positivo.
Alcune settimane fa è uscito il secondo libro di Michele Atzori anche noto come Dr…
Non esistono studi storici e sociologici sulla politica in Sardegna, sul suo funzionamento nel tempo,…
Nel giro di poche settimane sono usciti in Sardegna due libri, due romanzi, diversi per…
Osteggiato fino a che era solo un promettente ottimo tennista, ma non ancora un indiscusso…
Due appuntamenti pubblici e due semi-pubblici in questo mese di maggio. Il 25 maggio, a…
Il mondo si sta avviando verso un'epoca di conflitto generalizzato, in cui si impongono i…
Visualizza Commenti
Sottoscrivo in toto, Omar. Aggiungo che anche in campo scientifico l'assenza di una standardizzazione, anche semplicemente ortografica, impedisce l'utilizzo del sardo a differenza ad esempio del catalano. Nel mio settore, quello archeologico, il catalano standardizzato è stato progressivamente utilizzato nelle pubblicazioni scientifiche, al lato del castillano, dapprima locali e, poi, in quelle internazionali.
Nel 10° congresso internazionale di studi fenici e punici del 2022 tenutosi a Ibiza era una delle lingue ufficiali assimeme allo spagnolo, italiano, francese, inglese e tedesco.
Da noi lo vedo complesso se non si riesce neanche a dare un nome condiviso a uno dei nostri più caratteristici monumenti: nuraxi, nurachi, runaghe ecc. (pur sapendo che i nuragici lo chiamavano Nurac). Quando ci libereremo dei 'vestali militanti' forse si riuscirà (se nel frattempo non saremo tutti morti, per citare un famoso economista).
PS. 'Vestali militanti' al maschile, perché si può facilmente notare sono praticamente tutti monogenere.