politica

Libri, intellettuali organici e subalternità: il caso Dr Drer

Alcune settimane fa è uscito il secondo libro di Michele Atzori anche noto come Dr Drer o Su Dotori, Ponitì…

2 mesi fa

Cos’è la politica in Sardegna

Non esistono studi storici e sociologici sulla politica in Sardegna, sul suo funzionamento nel tempo, sui suoi meccanismi, sul suo…

4 mesi fa

Letteratura e movimenti popolari in Sardegna: una questione di democrazia

Nel giro di poche settimane sono usciti in Sardegna due libri, due romanzi, diversi per genesi, taglio narrativo, stile e…

5 mesi fa

L’epoca delle crisi e il destino della Sardegna

Il mondo si sta avviando verso un'epoca di conflitto generalizzato, in cui si impongono i peggiori istinti della nostra specie.…

6 mesi fa

Il Grande Freddo

Le due o tre volte che ho visto il film di Lawrence Kasdan Il Grande Freddo (The Big Chill, 1983)…

7 mesi fa

L’inevitabile conflitto tra Sardegna e Italia e il tradimento dell’intellighenzia sarda

C'è una verità di fondo, nel dibattito politico e culturale sardo, che è costantemente rimossa o trattata come un accidente…

7 mesi fa

Europa sì, Europa no e altri diversivi di successo, mentre vincono i mostri

Diverse manifestazioni, sabato 15 marzo, con oggetto "Europa". Chi la vuole, chi non la vuole, chiunque crede di sapere di…

8 mesi fa

Strappare il velo delle narrazioni egemoniche per orientarsi nell’oscurità incombente

Il contesto internazionale e le dinamiche sociali in corso vengono raccontate dai media, tutti i media, in modo prevalentemente parziale…

8 mesi fa

Il tabù politico della questione linguistica sarda

Benché sia sempre esclusa dall'agenda politica nostrana, la questione linguistica è una presenza ingombrante, che sprigiona effetti a vario livello…

8 mesi fa

È finito il secondo dopoguerra e io non ho niente da mettermi

L'Europa - i suoi governi - si fa trovare con le braghe calate dall'accelerazione storica in corso. Non inaspettata né…

9 mesi fa