identità sarda

La rimozione della “questione sarda”

La locuzione "questione sarda", coniata e impostasi tra fine Ottocento e primo Novecento, per quanto molto usata, soffre di una…

2 anni fa

Se tocchi il sardo muori, e muore anche il sardo

Un'azienda di gelati usa il sardo per un suo prodotto, ne nasce un disordinato dibattito sui social, per lo più…

3 anni fa

La negazione della subalternità, la normalizzazione del razzismo antisardo

Il caso Mesina riporta a galla, con una naturalezza che è già di suo significativa, l'attitudine alla razializzazione della comunità…

4 anni fa

Indipendentismo, intellighenzia sarda e fraintendimenti colpevoli

rubata da Twitter È raro ma ricorrente che qualche testata giornalistica italiana di primo piano dedichi un minimo di spazio…

4 anni fa

Articolo per Filosofia de Logu e seconda presentazione del libro del collettivo

Nel sito di Filosofia de Logu esce un mio articolo, su tematiche già variamente trattate anche qui su SardegnaMondo. La…

5 anni fa

L’uomo che comprò la luna, un film pericoloso

L'uomo che comprò la luna, il film di Paolo Zucca che si sta guadagnando l'attenzione del pubblico anche in Italia,…

6 anni fa

Miti tossici, inconsapevolezza politica ed emigrazione sarda: un mix deleterio

Spettabile Circolo Su Nuraghe di Biella, mi rivolgo a voi in quanto perfetti rappresentanti di un problema più generale che…

7 anni fa

Ancora sull’indipendentismo sardo, le sue premesse e le sue prospettive

Il tema dell’indipendentismo e del processo di autodeterminazione in Sardegna è ormai centrale nel dibattito politico dell’isola.Continue reading →

8 anni fa

Mancanza d’ignoranza

Com'è noto, gli stereotipi sul conto sei Sardi si sprecano. La nostra mitologia identitaria è ricca di luoghi comuni e…

8 anni fa

Romanzo storico sardo ed equivoci accademici

Il numero 37 della rivista "Mediterranea - Ricerche storiche", dell'agosto 2016 (pagg. 353-374), ospita un saggio della professoressa Nicoletta Bazzano,…

9 anni fa