Di ricorrenze patriottiche, statue e senso della storia (propria e altrui)
Ieri, 2 giugno, non tutti in Sardegna hanno celebrato patriotticamente la ricorrenza. Oltre ai manifestanti di Teulada, sono state varie le prese di posizione c...
Ieri, 2 giugno, non tutti in Sardegna hanno celebrato patriotticamente la ricorrenza. Oltre ai manifestanti di Teulada, sono state varie le prese di posizione c...
Uno degli effetti dell’ultima tornata elettorale è stato la certificazione della scomparsa della sinistra politica dallo scenario italiano. E sardo.
Esce per Condaghes, in formato digitale e cartaceo, il nuovo lavoro di Alessandro Mongili, Topologie postcoloniali. Innovazione e modernizzazione in Sardegna.
In queste settimane si avvicendano alcuni anniversari significativi: quello della nascita di Antonio Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891), quello della morte di Giov...
L’amministrazione comunale di Abbasanta (OR) ha cambiato la denominazione di un viale del paese, prima dedicato ad Antonio Gramsci, per intitolarlo ai cad...
Non trovo miglior modo per salutare un grande storico come Eric Hobsbawm che riproporre il suo bellissimo saluto ad Antonio Gramsci, del 2007. Como fortzis bos ...
In giorni difficili e confusi bisognerebbe cercare di elaborare la complessità e renderla intellegibile, anziché aumentare la confusione. Invece all’inerzia dei...
Centoventi anni fa, il 22 gennaio 1891, nasceva Antonio Gramsci. La ricorrenza non sembra attirare molte attenzioni. Non nei mass media, né tra coloro che pure ...
Nel settantesimo anniversario della morte di Antonio Gramsci, numerosi sono stati i convegni, le conferenze e in generale le manifestazioni rievocative che a va...