storia

Alessandro Barbero, la storia sarda e la ricerca di legittimazione esterna

Ha suscitato un certo clamore, in Sardegna, l’intervento di Alessandro Barbero dedicato alla storia medievale sarda in occasione del Salone…

1 anno fa

Logu e Logos, il secondo volume di Filosofia de Logu

Copertina di Stefano Puddu Crespellani Esce oggi, 3 maggio 2024, per Meltemi, il secondo volume collettivo di Filosofia de Logu,…

2 anni fa

Il presente senza futuro tra pace e guerra

In Europa rimbalza tra dichiarazioni pubbliche e ponderose analisi di "esperti" (di solito maschi, bianchi, anziani) il motto "si vis…

2 anni fa

La Sardegna nella crisi globale, ovvero dall’analisi alla proposta

Danilo Lampis ha reso pubblico in Rete un suo saggio dal titolo La Sardegna nella crisi globale tra rischi e…

2 anni fa

Accettare l’inevitabilità dello scontro di civiltà è accettare la fine della civiltà

Infuria la guerra in Palestina, non è cessata quella in Ucraina, altri fronti bellici rimangono aperti in giro per il…

2 anni fa

Sull’utilità e il danno della storia a scuola

Certo, noi abbiamo bisogno di storia, ma ne abbiamo bisogno in modo diverso da come ne ha bisogno l'ozioso raffinato…

2 anni fa

Anniversario librario, parresia, storia: tre post al prezzo di uno

Post multiplo, uno e trino come molte divinità (mica solo quella cristiana). Tre temi diversi ma connessi. Oggi è così.…

2 anni fa

Altra novità in arrivo

Venerdì 28 aprile prossimo, per coincidenza del tutto casuale (ma forse voluta dagli dei) Die de sa Sardigna, uscirà con…

3 anni fa

Aggiornamenti e notizie

Qualche aggiornamento, come preannunciato. Intanto, ricordo che sabato 25 marzo prossimo contribuirò alla presentazione di UFO 78, di Wu Ming,…

3 anni fa

A vent’anni dall’invasione dell’Iraq non abbiamo ancora imparato la lezione

Il ventesimo anniversario dell'invasione USA (+alleati) dell'Iraq poteva essere un'occasione di riflessione sulla forma delle relazioni internazionali contemporanee, la guerra,…

3 anni fa