Fantasie storiche, cialtronaggine politica e pavidità degli intellettuali
Fa discutere quest’uscita del presidente della RAS Solinas. Ma non si va al di là di sfottò sui social media e mugugni privati, ben lungi dal dibattito pu...
Fa discutere quest’uscita del presidente della RAS Solinas. Ma non si va al di là di sfottò sui social media e mugugni privati, ben lungi dal dibattito pu...
Il passaggio da 2021 e 2022 non sarà più drammatico di altri, per la Sardegna. Tante cose sembrano la stanca ripetizione di fatti e andamenti già visti e vissut...
A due anni dall’inizio della pandemia, con tutte le altre questioni aperte, c’è da chiedersi a cosa diavolo abbiano pensato fin qui le classi dirige...
Magari ci fosse davvero un Grande Complotto in atto! Sarebbe tutto più semplice e persino rassicurante. Invece la faccenda è più complicata e difficile da riass...
È complicato commentare la circostanza di uno sciopero generale dichiarato in Italia e celebrato pedissequamente in Sardegna, senza imbattersi in contraddizioni...
Doveroso aggiornamento su cose successe ultimamente e annuncio della prossima uscita del mio nuovo libro. Comincio da un’intervista rilasciata a Marco San...
Il tempo della vita pubblica in Sardegna è scandito da ricorrenze e celebrazioni per lo più tributarie dell’impianto narrativo istituzionale e nazionalist...
Scopro quest’iniziativa e mi rendo conto improvvisamente di due cose: 1) è una faccenda di cui varrebbe la pena parlare, più per ciò che rappresenta suo m...
Ricevo da Francesco Casula questo ampio commento al mio ultimo post Indipendentismo, intellighenzia sarda e fraintendimenti colpevoli, da cui è estrapolato il p...
A pandemia ancora in corso, si susseguono gli incontri internazionali dedicati al problema del cambiamento climatico e al dissesto ecologico del pianeta. In ent...