Sapere poco, saperlo male
Il motivo per cui è così facile abbandonarsi ai luoghi comuni o alle tesi più avventurose, riguardo la Sardegna, è che ne sappiamo poco su troppe cose e quel po...
Il motivo per cui è così facile abbandonarsi ai luoghi comuni o alle tesi più avventurose, riguardo la Sardegna, è che ne sappiamo poco su troppe cose e quel po...
I tempi del mondo sono diversificati, come insegnava Fernand Braudel. Spesso abbiamo la tentazione di correre appresso alla cronaca, irretiti dal sovraccarico d...
Ennio Flaiano diceva: “se si spiega con un esempio, non capisco più nulla”. Però a volte gli esempi sono illuminanti. Quando parliamo di mito identitario sardo,...
AGGIORNATO (Se hai già letto questo post, vai direttamente all’aggiornamento) Dice che ci sono rimasti male. Qualcuno aveva davvero sperato che Cagliari potesse...
Sembra che intorno ai Giganti di Monte Prama si stia scatenando una sorta di psicosi collettiva. Notevole, se pensiamo a quanto poco peso abbiano di solito i te...
Le vicende del Kurdistan occidentale (Rojava) ci chiamano in causa prepotentemente. Non solo per la loro drammaticità, o per l’inerzia con cui la NATO (e in pri...