Idee di Sardegna, di Carlo Pala: l’indipendentismo studiato con metodo
Idee di Sardegna. Autonomisti, sovranisti, indipendentisti oggi è un saggio del politologo Carlo Pala, uscito quest’anno per Carocci.
Continue reading →Idee di Sardegna. Autonomisti, sovranisti, indipendentisti oggi è un saggio del politologo Carlo Pala, uscito quest’anno per Carocci.
Continue reading →Ricevo da Cristiano Sabino e ospito qui su SardegnaMondo un nuovo contributo sulla condizione attuale dell’indipendentismo e sul processo di autodeterminazione in Sardegna, alla luce dei risultati delle recenti elezioni amministrative. Cristiano Sabino Le amministrative del 5 giugno e in particolare il risultato di Cagliari hanno fatto molto discutere sulle strategie del mondo indipendentista. […]
Continue reading →Non è mai facile commentare un voto come quello municipale, dove si concentrano questioni locali e aspettative politiche generali (spesso elidendosi a vicenda). Dare spiegazioni politiche a un voto locale fa perdere di vista fattori determinanti, che mutano da un luogo all’altro; concentrarsi solo sulle peculiarità locali priva di una interpretazione generale che invece è […]
Continue reading →Esultare per i risultati delle elezioni amministrative francesi in Italia e in Sardegna suona molto ipocrita e in alcuni casi nasconde un retropensiero indecoroso.
Continue reading →Dato che se ne parla di tanto in tanto, e spesso in modo superficiale o a sproposito, meritano attenzione due recentissimi interventi pubblici sul tema dell’autodeterminazione e dell’indipendentismo. Uno è di Alessandro Mongili, l’altro di Nicolò Migheli.
Continue reading →La giunta regionale sarda è in fibrillazione su una faccenda apparentemente minima: il nuovo inceneritore di Tossilo, presso Macomer. Una questione locale, dai risvolti tecnici e operativi misteriosi per la maggior parte dei sardi, che invece si sta rivelando praticamente e simbolicamente decisiva.
Continue reading →La tendenza sociale e demografica in corso è nota. La Sardegna si sta impoverendo sia quanto a risorse economiche sia quanto a popolazione. L’impoverimento culturale a sua volta è legato ai primi due in un circolo vizioso deleterio.
Continue reading →Ci si ostina a rivendicare come una grande conquista da difendere la “specialità regionale” della Sardegna. E non si tratta di fedeltà a qualche pietanza tradizionale. È una faccenda tristemente politica. Si tratta della nostra autonomia dentro l’ordinamento giuridico italiano. A questo proposito mi vengono in mente le “classi differenziali”, dove si radunavano disabili e […]
Continue reading →Il blocco sociale che domina la Sardegna (per lo più in conto terzi, ma non senza trarne cospicui vantaggi) ha militanti insospettabili a propria disposizione. Facile immaginare che i grumi di potere clientelare, gli snodi dove si connettono incarichi istituzionali, grossi interessi di parte e una sostanziale assenza di qualsiasi etica pubblica, siano anche i […]
Continue reading →Noi sardi ci conosciamo poco, sicuramente meno di quanto crediamo. Preferiamo affidarci ai luoghi comuni e non darcene troppo pensiero. In particolare non conosciamo la Sardegna, abbiamo un’idea estremamente semplificata e direi turistica (per parafrasare Marcello Fois) della nostra terra e di tutto ciò che la riguarda. Su questo il sistema di potere vigente (vigente […]
Continue reading →