Democrazia è sapere, e tanto altro
Democrazia e analfabetismo si conciliano male. Ma forse il problema non è la post-verità, né le bufale di Internet, ma un deliberato disegno di indebolimento culturale.
Continue reading →Democrazia e analfabetismo si conciliano male. Ma forse il problema non è la post-verità, né le bufale di Internet, ma un deliberato disegno di indebolimento culturale.
Continue reading →La disciplina storica aspira alla massima correttezza scientifica, ma non può fare a meno di sconfinare nel territorio della politica. Bisogna vedere come lo fa.
Continue reading →Può un libro sulla Val si Susa (Piemonte) essere non solo interessante ma anche bello, e per giunta chiamare in causa la Sardegna? Direi proprio di sì. Leggere per credere.
Continue reading →Stefano Puddu Crespellani (grafico, artista, attivista politico a cavallo tra Sardegna e Catalogna) ragiona sulla situazione politica sarda e i suoi possibili sviluppi, con l’urgenza che il tema merita.
Continue reading →Ospito volentieri questo pezzo di Pier Franco Devias (Libe.r.u.) sul tema del rapporto tra democrazia, cultura e informazione, a partire dallo spunto offerto da una dichiarazione del leader del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo.
Continue reading →